lunedì 30 luglio 2012

Miasmal - Miasmal.2011


L'underground è in fermento e brulica di buoni gruppi Old Style. L'omonimo debut di questa band di Goteborg si è candidato come uno dei migliori album del 2011.

Voto:Ottimo

Sadist - Above the light.1993


I Sadist fin dal loro primo ep 'Black screams' del 91 hanno fatto capire il loro modo di interpretare il metal estremo suonando Death Metal progressivo, che in quegli anni aveva pochi propositori. Si tratta di Thrash-Death con intrecci sinfonici, musica classica ed intermezzi strumentali. Prodotto da Alberto Penzin (Schizo), ritengo 'Above the light' il mio album preferito dei Sadist, nulla togliendo alle altre successive ed evolutive release.

Voto:Eccellente

sabato 28 luglio 2012

Carnage - Dark recollections.1990


In questa storica band di Stoccolma hanno suonato musicisti noti nella scena Death Metal svedese dei primi anni '90 (tra cui Johan Liiva poi Arch Enemy) inoltre, basti pensare che la formazione di 'Dark recollections' vede Michael Amott (poi Carcass ed Arch Enemy), Johnny Dordevic (poi Entombed), Fred Estby (già con Dismember ma anche session in un demo e in due 7" con i Carnage), ed infine Matti Karki e David Blomqvist che suonano sull'album dopo un momentaneo scioglimento dei Dismember. Il debut in questione è un tassello fondamentale nella storia del genere: cupo, pesante e arrabbiato, una delle prime registrazioni ai Sunlight Studio con Tomas Skogsberg in regia e dei primi album dal tipico suono fragoroso chiamato Crushing Svedese.

Voto:Eccellente

giovedì 26 luglio 2012

Celtic Frost - Into the pandemonium (1987)


Fin da quando si chiamavano Hellhammer i Celtic Frost hanno la responsabilità di tanto metal estremo, pubblicando tra tante pietre miliari 'To mega therion' nel 1985 che è un manifesto di Death Metal. Ammetto che dopo aver ascoltato 'Gothic' dei Paradise Lost nel 1991 capii totalmente la grandiosità di 'Into the pandemonium': Voci femminili, orchestrazioni ovunque, strumenti atipici, accellerazioni, echi orientali, cadenze da processione...insomma, una visione Dantesca!!! Un album di riferimento per dei generi che molto più in là sarebbero nati (Death/Gothic/Black/Doom progressivo). Da avere.

Line up:
Tomas Gabriel Warrior,    Vocals,guitar
Martin Eric Ain,    Bass
Reed St.Mark,    Drums

Voto:Eccellente

mercoledì 25 luglio 2012

Sub terra.Tsunami E.2012


Un'eccellente documentazione sui primi anni del metal estremo in Italia scrivendo di fanzine, demo e concerti fino alle prime riviste in edicola e i debut album dopo anni di gavetta (e penitenza) di storiche e anche dimenticate band italiane. Ascolto metal estremo dal 1986 e leggendo questo libro ho ricordato con piacere la voglia di vivere l'Heavy Metal di quel periodo in cui il postino con le sue consegne 'underground' aveva una ruolo importante nella mia vita quotidiana. Eduardo Vitolo ha pubblicato un bel libro, da avere. Pelo nell'uovo: Manca l'indice analitico.

Voto:Eccellente

martedì 24 luglio 2012

Freakhate - It comes from the grave.2009


Un genere 'muore' solo commercialmente, ritorna nell'underground e continua a 'vivere'. Sono di Valencia e dimostrano che c'è in circolazione tanta buona musica, niente di nuovo ovviamente ma l'ascolto di 'It comes from the grave' è piacevole. Old Style Death Metal in stile Morgoth!!

Voto:Buono

Morbid Flesh - Reborn in death.2011


Da Barcellona Death Metal in stile primi Unleashed.

Voto:Buono