Visualizzazione post con etichetta Sunlight Studios. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Sunlight Studios. Mostra tutti i post

mercoledì 27 novembre 2013

Comecon - Megatrends in brutality (1992)


Vicenda particolare quella degli svedesi Comecon, pubblicare tre album (e soli) con tre cantanti diversi quali Lars Goran Petrov, Martin Van Drunen e Marc Grewe ma senza raggiungere una posizione di rilievo nella storia del genere. 'Megatrends in brutality' è l'album più soddisfacente della carriera del combo, Death Metal diretto influenzato dai ritmi dal Thrash e dai suoni dal Crust. Buona la produzione ai Sunlight Studios. La raccolta del 2008 'The worms of god' raccoglie in un doppio cd i tre dischi rilasciati dalla band.

Line up:
Lars Goran Petrov,  Vocals
Pelle Strom,  Guitar,bass
Rasmus Ekman,   Guitar,bass
Anders Green,   Drums

Voto:Buono

Scheda Comecon:

Titolo
Anno
Etichetta
Produzione
Genere
Giudizio
Branded by sunlight-7"
1991
Cbr Rec.

Old Style Death Metal

Megatrends in brutality
1992
Century Media
Tomas Skogsberg
Death Metal
Buono
Convering conspiracies
1993
Century Media
Tomas Skogsberg
Death Metal
Discreto
Fable frolic
1995
Century Media
Autoprodotto
Post Death Metal
Discreto
The worms of god-Racc.
2008
Century Media




domenica 4 agosto 2013

At The Gates - Gardens of grief-Ep (1991)


L'alter ego degli anni '90 di 'Reign in blood' si chiama 'Slaughter of the soul' degli svedesi At The Gates, un devastante quanto eccellente album di Thrash svedese consegnato alla storia del metal estremo. Ma è sopratutto con questo debut che gli ATG sono valutati in questo blog. 'Gardens of grief' è la pubblicazione più pesante della band, un Death metal sinistro e furente dai richiami Entombed, dal sound corposo, voce cavernosa e incursioni Grind nei ritmi, un album diverso dai futuri. Gli inserimenti Thrash dal successivo 'The red in the sky is ours' del '92 saranno il trademark della band fino al capolavoro 'Slaughter..'. 'Gardens of grief', dalla bella e gotica copertina, è un album che va assolutamente rivalutato.

Line up:
Tomas Lindberg,  Vocals
Alf Svensson,  Guitar
Anders Bjorler,  Guitar
Jonas Bjorler,  Bass
Adrian Erlandsson,, Drums

Voto:Ottimo

domenica 24 febbraio 2013

Grave - Into the grave (1991)




I Grave insieme a Entombed, Carnage e Dismember fanno parte della prima linea del Death svedese. Come i loro cugini il loro stile è caratterizzato dal nascente crushing sound cupo e pesante, i ritmi sono tra il veloce e il cadenzato, risalta la potenza che distrae dalla discreta tecnica. L'album è permeato da un pathos oscuro e pulsante che lo posiziona tra le perle del Death Metal di sempre.

Line up:
Jorgen Sandstrom,  Vocals,guitar
Ola Lindgren,  Guitar,vocals
Jonas Torndal,  Bass
Jensa Paulsson,  Drums

Voto: Eccellente

giovedì 7 febbraio 2013

Grave - Back from the grave (2002)


Gli svedesi Grave rientrano nel circuito dopo 5 anni di silenzio. 'Back from the grave' è un sincero e spaccaossa album di Death Metal old school che rispecchia la loro fama di integralisti del genere. Sound impressionante.

Line up:
Ola Lindgren,  Vocals,guitar
Jonas Torndal,  Guitar
Fredrik Isaksson,  Bass
Jensa Paulsson,  Drums

Voto: Ottimo

domenica 27 gennaio 2013

Amorphis - Tales from the thousand lakes (1994)


Band di ampie vedute. Questo secondo album lega il breve passato Death Metal con la conosciuta ed apprezzata carriera progressiva. 'Tales from the thousand lakes' rimane il mio album preferito dei finlandesi: affascinante nello spirito e letterario nei testi, teatrale e sinfonico sotto certi aspetti, la tecnica è un po acerba ma in crescita rispetto al debut, non manca la potenza, la voce growls e l'incedere tosto del recente passato.  Un fantastico album di Death progressivo.

Line up:
Tomi Koivusaari,  Vocals,guitar
Esa Holopainen,  Guitar
Olli Pekka Laine,  Bass
Jan Rechnerger,  Drums
Kasper Martenson,  Keys

Voto: Eccellente

lunedì 26 novembre 2012

Dismember - Reborn in blasphemy-Demo (1990)


Il demo più bello dei leggendari Dismember, un ottimo banco di prova per il monumentale debut 'Like an ever flowing stream' del '91.

Voto: Ottimo

mercoledì 10 ottobre 2012

Entombed - Clandestine.1991


Gli Entombed ripetono il successo di 'Left hand path' con questo monumentale album. I ritmi sono meno veloci e ciò favorisce maggiormente il crushing tipico della band. Nell'album  è scritto che Johnny Dordevic è il cantante, ma in realta è il batterista Nicke Andersson a cantare. Imperdibile.

Voto:Eccellente

venerdì 5 ottobre 2012

Amorphis - The karellian isthmus.1993


Anche loro come molte band ora Progressive o Gothic Metal hanno iniziato suonando metal pesante. Il loro debut è un Death Metal dai tempi medi con voce cavernosa, i brani riescono ad essere armoniosi in un contesto tombale e si percepisce la presenza di folk scandinavo. 'The karellian...' è un'ottimo apripista al capolavoro 'Tales from the thousand lakes'.

Line up:
Tomi Koivusaari,  Vocals,guitar
Esa Holopainen,  Guitar
Olli Pekka Laine,  Bass,
Jan Rechnerger,  Drums,keys

Voto:Ottimo

domenica 30 settembre 2012

Dismember - Like an ever flowing stream.1991


Tra i primi a formarsi insieme a Nihilst, Grave, Treblinka, debuttarono solo nel' 91 con questo splendido album. 'Like an ever..' è un pilastro della storia del Death Metal svedese: diretto, sincero, ruvido. Tracce Heavy Metal nel rifferama dei brani influenzerà anche il Melodic Death degli anni a venire.

Voto:Eccellente

Necrophobic - The call-Ep.1993


Ben apprezzati per il loro Black Death, hanno esordito nel '92 con questo 'The call'. Il contenuto dell'ep è un Death Metal cadenzato ed epico di buon gradimento.

Voto:Buono

mercoledì 5 settembre 2012

Entombed - Left hand path.1989


Band simbolo della scena svedese, 'Left and path' è l'inizio di un nuovo modo di suonare Death Metal grazie ai suoni fragorosi (con accordature basse che sarà definito crushing svedese) degli emergenti Sunlight Studio.
Mitologico chaos assordante. Capolavoro.

Voto:Eccellente

martedì 4 settembre 2012

Horrid - Reborn in sin.2001


Si formano a Varese nel 1989 e dopo alcuni demo e ep pubblicano questo debut nel 2001. Il loro è un Old Style Death Metal in pieno riferimento Dismember. L'album è compatto, adrenalinico e indirizzato a quei suoni crushing del periodo d'oro del DM svedese. Registrato ai Sunlight Studio di Stoccolma.

Voto:Buono

Sunlight Studio

A ritagliarsi una certa notorietà ed importanza con la nascita del genere sono anche case discografiche indipendenti, produttori, studi di registrazione e magazine. Qui sotto fornisco una lista di album che sono stati registrati ai Sunlight Studio di Stoccolma, il più noto produttore che ha lavorato qui con le band è Tomas Skogsberg, ma anche Peter e Tommy Tagtgren e Fred Estby dei Dismember.

-A Canorus Quintet-The only oure hate (Tomas Skogsberg)
-Absurd- Drained 7" (Tomas Skogsberg)
-Afflicted-Dawn of glory (Tomas Skogsberg)
-Afflicted-Prodigal sun (Tomas Skogsberg)
-Amon Amarth-Once sent from..(Peter Tagtgren)
-Amorphis-Elegy.
-Amorphis-Tales from the thousand..(Tomas Skogsberg)
-Amorphis-The karelian isthmus(Tomas Skosberg)
-At The Gates-With fear i kiss the burning darkness.
-Bloodshed-Skullcrusher,Ep.
-Bloodstone-Hour of the gate.
-Carbonized-Disharmonization.
-Carbonized-For the security (Tomas Skogsberg)
-Carnage-Dark recollections (Tomas Skogsberg)
-Catamenia-Morning crimson (Tomas Skogsberg).
-Cemetary-An evil shade of grey.
-Comecon-Converging conspiracies (Tomas Skogsberg)
-Comecon-Megatrends in brutality (Tomas Skogsberg)
-Daemon-The second coming (Tomas Skogsberg)
-Decollation-Cursed lands.
-Desultory-Bitterness
-Desultory-Death unfolds,demo (Tomas Skogsberg)
-Desultory-Into eternity (Tomas Skogsberg)
-Desultory-Swalow the snake (Tomas Skogsberg)
-Disharmonic Orchestra-Not to be undimensional..(Tomas Skogsberg)
-Dismember-Death metal.
-Dismember-Indecent and obscene.
-Dismember-Like an ever flowing stream (Tomas Skogsberg.)
-Dismember-Pieces,Ep.
-Dismenber-Casket garden,Ep (Tomas Skogsberg)
-Dismenber-Massive killing capacity.
-Dismenber-Misanthropic,Ep (Fred Estby)
-Doom-Monarchy zoo-Ep (Tomas Skogsberg)
-Entombed-But life goes on,demo 89
-Entombed-Clandestine (Tomas Skogsberg)
-Entombed-Crawl,Ep.
-Entombed-Hollowman (Tomas Skogsberg)
-Entombed-Left and path (Tomas Skogsberg)
-Entombed-Out of hand Ep (Tomas Skogsberg)
-Entombed-Strange aeons-Ep
-Entombed-To ride,shoot straight (Tomas Skogsberg)
-Entombed-Wolverine blues (Tomas Skogsberg)
-Epitaph,Sve-Seeming salvation.
-Evocation-The ancient gate-Demo 92 (Tomas Skogsberg)
-Excruciate-Passage of life.
-Filthy Christians-Nailed.
-God Macabre-The winterlong.
-Goddefied-Abysmal grief,Ep.
-Grave-Back from the grave (Tomas Skogsberg)
-Grave-Into the grave (Tomas Skogsberg)
-Grave-Souless (Tomas Skogsberg)
-Grave-You'll never see.
-Grotesque-Incantation (Tomas Skogsberg)
-Horrid-Reborn in sin.
-Katatonia-Discouraged ones (Fred Estby)
-Katatonia-Sounds of decay,Ep.
-Katatonia-Tonigh't decision.
-Konkhra-Sexal affective disorder.
-Leukemia-Suck my heaven.
-Lobotomy-Kill.
-Maze Of Torment-Death strikes (Tomas Skogsberg)
-Merciless-The treasure within.
-Mr Death-Detached from life (Tomas Skogsberg)
-Necrophobic-Bloodhymns.
-Necrophobic-Darkside.
-Necrophobic-Spawned by evil,Ep.
-Necrophobic-The call-Ep (Tomas Skogsberg)
-Necrophobic-The nocturnal silence (Tomas Skogsberg)
-Necrophobic-The third antichrist.
-Nihilist-Only shreds remain,demo 88
-Noctes-Pandemonic requiem
-Paganizer-Dead unburied
-Sorcery-Bloodchilling tales.
-Suffer-Global walming,Ep (Tomas Skogsberg)
-Suffer-Structures.
-The Generals-Stand up straight (Tomas Skogsberg)
-Therion-Of darkness (Tomas Skogsberg)
-Thy primordial-The heresy of a age of reason.
-Thyrfing-Thyrfing (Tommy Tagtgren)
-Tiamat-Sumerian cry.
-Utumno-Across the horizon (Toms Skogsberg)
-Vermin-Millenium ride.
-Vermin-Plunge into oblivion.


domenica 19 agosto 2012

Cemetary - An evil shade of grey.1992


Un'altro grande album di Old Style svedese ma spesso ignorato, forse perchè già nel 1992 si pretendevano dal genere nuove soluzioni. Infatti la band con il successivo 'Godless beauty' inizierà il percorso Melodic Death. Album da rivalutare.

Voto:Ottimo

sabato 28 luglio 2012

Carnage - Dark recollections.1990


In questa storica band di Stoccolma hanno suonato musicisti noti nella scena Death Metal svedese dei primi anni '90 (tra cui Johan Liiva poi Arch Enemy) inoltre, basti pensare che la formazione di 'Dark recollections' vede Michael Amott (poi Carcass ed Arch Enemy), Johnny Dordevic (poi Entombed), Fred Estby (già con Dismember ma anche session in un demo e in due 7" con i Carnage), ed infine Matti Karki e David Blomqvist che suonano sull'album dopo un momentaneo scioglimento dei Dismember. Il debut in questione è un tassello fondamentale nella storia del genere: cupo, pesante e arrabbiato, una delle prime registrazioni ai Sunlight Studio con Tomas Skogsberg in regia e dei primi album dal tipico suono fragoroso chiamato Crushing Svedese.

Voto:Eccellente

martedì 17 luglio 2012

Grotesque - Incantation-Ep.1990



Il mito Grotesque!!! Band culto dell'underground svedese di fine anni '80, si sciolsero dopo aver pubblicato questo Ep. 'Incantation' ci offre 5 brani di Thrash Death Metal con voce quasi Black. La storia e crescita dei  musicisti Tomas Lindberg, Kristian Wahlin e Alf Svensson si sviluppò in altre band quali At The Gates, Decollation, Liar In Wait, Oxiplegats. Kristian Wahlin ha curato l'artwork di prestigiosi album Death Metal.

Line up:
Tomas Tompa Lindberg,  Vocals,bass
Alf Svensson,  Guitar
Kristian Wahlin,  Guitar
Tomas Eriksson,  Drums

Voto:Buono