Visualizzazione post con etichetta Century Media. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Century Media. Mostra tutti i post

domenica 6 gennaio 2019

The Lurking Fear - Out of the voiceless grave (2017)





Rieccomi.
Sono di Goteborg ma si distanziano dal tipico sound melodico di quell'area. Death Metal secco e diretto suonato da musicisti ben rodati nel suonare metal estremo.
Spicca il cantato di Tompa Lindberg che è molto più duro rispetto alle sue tipiche performance. Belli i brani 'Vortex spawn', 'Upon black wind' e 'The cold jaws of death' dall'ipnotico inizio.

Line up:
Tomas Tompa Lindberg,    Vocals (Grotesque,At The Gates, Lock Up, The Crown, ecc)
Fredrik Wallenberg,    Guitar (Sarcasm)
Jonas Stalhammar,    Guitar (Macabre End, The Crown, ecc)
Andreas Axelsson,    Bass (Edge Of Sanity, Disfear, ecc)
Adrian Erlandsson,    Drums (At The Gates, The Haunted, Paradise Lost, ecc)

Voto: Buono

mercoledì 30 dicembre 2015

Firespawn - Shadow realms (2015)


Dopo il singolo apripista 'Lucifer has spoken' i Firespawn esordiscono con questo temibile 'Shadow realms'. La band è formata da musicisti noti nel circuito svedese, tra questi spicca la presenza del mastino LG Petrov. Lo stile del loro Death Metal strizza però l'occhio alla scena polacca e americana. L'album è fatto bene, gli strumenti sono stati registrati in vari studi in Svezia ed è prodotto da Lawrence Mackrory (cantante di Darkane, The Project Hate,..) e co-prodotto da Fredrik Folkare (chitarra degli Unleahsed). Segnalo la cover curata da Paolo Girardi, emergente e bravissimo pittore nostrano.

Line up:
LG Petrov,    Vocals (Entombed, Comecon..)
Fredrik Folkare,    Guitars (Unleashed, Necrophobic..)
Victor Brandt,    Guitars (Entombed A.D., Aeon, Satyricon, Dominion..)
Alexabder Friberg,    Bass (Necrophobic, Trident)
Matte Modin,    Drums (Raised Fist, Skineater..)

Voto: Ottimo

giovedì 24 settembre 2015

Morgoth - Ungod (2015)


Mi ero negativamente impensierito alla notizia del ritorno discografico dei tedeschi Morgoth a 19 anni dalla pubblicazione di 'Feel sorry for the fanatic', disco decisamente scialbo. Rientrare nel mercato dopo anni di inattività non sempre porta bene, basti ricordare gli ultimi Carcass e At The Gates per rendersi conto che il flop è cosa quasi certa. Tornando ai Morgoth, se mettiamo anche il disappunto per la sostituzione del vocalist Marc Grewe (tra le migliori voci del genere) con Karsten Jager (Disbelief) la probabilità di una delusione potrebbe starci. Fortunatamente mi sono bastati pochi ascolti (anzi uno solo) per ricredermi: 'Ungod' è un grande album di puro Death Metal, controllato, dal sound spettacolare!!, brani che confrontati con centinaia di pubblicazioni degli ultimi anni sono difficili da superare. Acquisto obbligato.

Voto: Eccellente.

domenica 15 febbraio 2015

Vallenfyre - Splinters (2014)


I Vallenfyre con 'Splinters' rinnovano la loro supremazia in ambito Death Metal Old Style. Di album buoni e bands interessanti in giro ce ne sono, ma questi quattro musicisti sono dei maestri del genere. 'Splinters' rispetto al precedente 'A fragile king' del 2011 è più nascosto, ha bisogno di più ascolti per essere pienamente compreso, ma alla fine ci si rende conto di aver tra le mani uno dei migliori dischi dell'anno. Per come vedo il  Death Metal tecnica e velocità contano meno, servono riffs imprimenti, sound granitico, atmosfera efferata, qui c'è il meglio.

Line up:
Gregor Mackintosh,   Vocals, Guitar
Hamish Glencross,    Guitar
Scott,    Bass
Adrian Erlandsson,    Drums

Voto: Ottimo

mercoledì 27 novembre 2013

Comecon - Megatrends in brutality (1992)


Vicenda particolare quella degli svedesi Comecon, pubblicare tre album (e soli) con tre cantanti diversi quali Lars Goran Petrov, Martin Van Drunen e Marc Grewe ma senza raggiungere una posizione di rilievo nella storia del genere. 'Megatrends in brutality' è l'album più soddisfacente della carriera del combo, Death Metal diretto influenzato dai ritmi dal Thrash e dai suoni dal Crust. Buona la produzione ai Sunlight Studios. La raccolta del 2008 'The worms of god' raccoglie in un doppio cd i tre dischi rilasciati dalla band.

Line up:
Lars Goran Petrov,  Vocals
Pelle Strom,  Guitar,bass
Rasmus Ekman,   Guitar,bass
Anders Green,   Drums

Voto:Buono

Scheda Comecon:

Titolo
Anno
Etichetta
Produzione
Genere
Giudizio
Branded by sunlight-7"
1991
Cbr Rec.

Old Style Death Metal

Megatrends in brutality
1992
Century Media
Tomas Skogsberg
Death Metal
Buono
Convering conspiracies
1993
Century Media
Tomas Skogsberg
Death Metal
Discreto
Fable frolic
1995
Century Media
Autoprodotto
Post Death Metal
Discreto
The worms of god-Racc.
2008
Century Media




domenica 16 giugno 2013

Unleashed - Where no life dwells (1991)


La Century Media impiega poco tempo a mettere sotto contratto gli Unleashed, tra le più note band svedesi  (Johnny Edlund  veniva dagli influenti Nihilist). La carriera degli Unleashed si è sempre mantenuta su buoni livelli basando i loro testi su tematiche vichinghe ed armonizzando spesso il loro sound con accenti melodic-folk. 'Where no life dwells' è un debut energico, trascinante e venato da un'atmosfera oscura o ancora meglio nordica. Prodotto da Waldemar Sorychta.

Line up:
Johnny Edlund,   Vocals,bass
Tomas Olsson,   Guitar
Frederick Lindgren,   Guitar
Anders Schultz,   Drums

Voto: Ottimo

martedì 5 marzo 2013

Enchantment - Dance the marble naked (1994)


Dopo un album così buono ci si aspettava da questi inglesi una promettente carriera, ma stranamente 'Dance the marble naked'  rimane l'unica pubblicazione di questa band. Rispetto ai noti compatrioti, il Death Doom degli Enchantment ha un songwriting più movimentato e forzuto, arpeggi e riff malinconici sigillano un'album pervaso da un'atmosfera decadente. Prodotto da Hammy, un guru del settore (Paradise Lost, Anathema, ecc). Album da avere.

Paul Jones,   Vocals
Marc Gibson,   Guitar
Steve Blackmore,   Guitar
Marc Tierney,   Bass
Chris Sanders,   Drums

Voto: Ottimo

domenica 24 febbraio 2013

Grave - Into the grave (1991)




I Grave insieme a Entombed, Carnage e Dismember fanno parte della prima linea del Death svedese. Come i loro cugini il loro stile è caratterizzato dal nascente crushing sound cupo e pesante, i ritmi sono tra il veloce e il cadenzato, risalta la potenza che distrae dalla discreta tecnica. L'album è permeato da un pathos oscuro e pulsante che lo posiziona tra le perle del Death Metal di sempre.

Line up:
Jorgen Sandstrom,  Vocals,guitar
Ola Lindgren,  Guitar,vocals
Jonas Torndal,  Bass
Jensa Paulsson,  Drums

Voto: Eccellente

giovedì 7 febbraio 2013

Grave - Back from the grave (2002)


Gli svedesi Grave rientrano nel circuito dopo 5 anni di silenzio. 'Back from the grave' è un sincero e spaccaossa album di Death Metal old school che rispecchia la loro fama di integralisti del genere. Sound impressionante.

Line up:
Ola Lindgren,  Vocals,guitar
Jonas Torndal,  Guitar
Fredrik Isaksson,  Bass
Jensa Paulsson,  Drums

Voto: Ottimo

domenica 2 dicembre 2012

Celtic Frost - Monotheist (2006)


La mia attesa riguardo 'Monotheist' fù molto dubbiosa, dopo gli spiazzanti 'Cold lake' e 'Vanity nemesis' era un rebus immaginare lo stile del loro rientro. Ma fortunatamente le parole di Tom (Warrior) Fischer furono veritiere. 'Monotheist' è l'album più oscuro dei Celtic Frost, ed è proprio da brani come 'Caress into oblivion', 'Rex irae' e 'Sorrows of the moon' di 'Into the pandempnium' che si sviluppa ed si erigge l'anima di quest'album. Tetro, drammatico, doloroso, maturo ed ispirato, 'Monotheist' si spinge oltre quel confine di ricerca delimitato da 'Into the pandemonium' e 'A dying god coming..' e 'Synagoga satanae' ne sono la prova.

Line up:
Tom Gabriel Fischer,   Vocals,guitar
Martin Eric Ain,   Bass,vocals
Erol Unala,   Guitar
Franco Sesa,   Drums

Voto:Ottimo

sabato 22 settembre 2012

Morgoth - Odium.1993


Dal periodo 92/93 la ricerca di nuove soluzioni coinvolge anche i Morgoth e degnamente pubblicano questo 'Odium'. Il pesante Death Metal del combo tedesco qui è infetto da suoni Cyber Industrial formando insieme a 'Soul of a new machine' dei Fear Factory e 'Fear emptiness despair' dei Napalm Death una triade di album fondamentali per capire il Post Death Metal.

Voto:Eccellente

sabato 25 agosto 2012

Morgoth - Cursed.1991


Dopo due Ep in stile primi Death i Morgoth migliorano il loro sound con questo 'Cursed'. La musica è meno caotica e ciò favorisce la pesantezza della band, in particolar modo l'atmosfera dell'album si fa più tetra e lugubre. Insieme a 'Dark recollection' dei Carnage sono i due album più opprimenti del genere.

Voto:Eccellente

giovedì 16 agosto 2012

Asphyx - God cries.1996


La carriera degli Asphyx è sempre stata segnata da continui cambi di line-up, alternando buone con  discrete pubblicazioni. 'God cries' è un'ottimo album di Old Style, i rallentamenti doom, che sono una caratteristica della band, qui sono ridotti offrendo un album più movimentato e spinto.

Voto:Ottimo

mercoledì 4 luglio 2012

Vallenfyre - A fragile king.2011


Uscito alla fine del 2011, l'album di debutto di Gregor Mackintosh e compagni si candita come una delle migliori uscite del 2012: Old Death Metal della migliore specie, ottimi brani e produzione, mi auguro che non rimanga un album isolato.

Line up:

Gregor Mackintosh, Vocals, guitar
Mully ,  Guitar
Hamish Hamilton Glencross ,  Guitar
Scoot ,  Bass
Adrian Erlandsson ,  Drums

Voto: Eccellente