Visualizzazione post con etichetta Inghilterra. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Inghilterra. Mostra tutti i post

domenica 15 gennaio 2017

Grave Miasma - Endless pilgrimage-Ep (2016)


Tra le più autorevoli minacce musicali del globo ci sono i londinesi Grave Miasma. Sanno esporre ad alti livelli il loro Death Metal arcano ed oscuro. 'Endless pilgrimage' è un ep di cinque brani dalla lunga durata, circa 33 minuti che bastano per consolidare la loro posizione di leader del genere. Prodotto da Jaime Gomez Arellano già al lavoro con Paradise Lost, Cathedral e Primordial.

Line up:
Yoni Ben Haim,    Vocals,guitar
Roland Cohen,    Guitar
Adam Wilkinson,    Bass
Dani Ben Haim,    Drums

Voto: Ottimo

Scheda band:
Titolo
Anno
Casa discografica
Genere
Giudizio
Exalted emanation-Ep
2009
Sepulchral Voice
Apocalyptic Death
Ottimo
Realm of evoked doom-Ep
2010
Nuclear Winter
Apocalyptic Death
Discreto
Odori sepulcrorum
2013
Sepulchral Voice
Apocalyptic Death
Buono
Endless pelgrimage-Ep
2016
Sepulchral Voice
Apocalyptic Death
Ottimo

mercoledì 23 novembre 2016

Necrosanct - Desolate (1993)



Raramente si è sentito parlare dei britannici Necrosanct, band dedita ad un Death Grind ai limiti del chaos che non è riuscita a ritagliarsi un minimo di notorietà nella storia del genere. Si nota però che in questo 3° ed ultimo album i quattro di Brighton abbiano cercato di migliorare le loro composizioni, rallentando lo stile in favore di soluzioni più ragionate. Oltre a 'Plagued wind' e 'Darkest fears' spicca la conclusiva 'Desolate', 7 minuti di Death Metal lento e marcio devoto agli Asphyx. Chissà, forse il loro quarto e successivo album sarebbe stato quello della svolta.

Line up:
Ant Ryan,    Vocals,bass
Chris Cooper,    Guitar
Cal Scott,    Guitar
Finley Light,    Drums

Voto: Buono

Scheda:
Titolo
Anno
Casa discografica
Produzione
Genere
Giudizio
Equal in death
1990
Metalworks Rec.
Keith Hazelden
Death Grind
Discreto
Ex-Iternity-Demo
1991

Death Metal
Mediocre
Incarnate
1992
Black Mark Rec.
Boss
Death Grind
Buono
Desolate
1993
Black Mark Rec.
Autoprodotto
Death Grind
Buono

domenica 22 marzo 2015

Cancer - The sins of mankind (1993)


Sicuramente i Cancer non godono di buona fama, eppure sono stati al posto giusto nel momento giusto. Si formano nel 1987 e pubblicano tre album tra il '90 e il '93 contemporaneamente a icone come Bolt Thrower, Napalm Death, Paradise Lost ecc. L'istintivo e acerbo 'To the gory end', esordio della della band, strizza l'occhio ai primi Death, la qualità c'è e migliora nel successivo 'Death shall rise' in cui suona James Murphy (Obituary, Death). Quest'ultimo disco è considerato il più riuscito della band, pur apprezzandolo tanto mi discosto da queste valutazioni. A mio parere il top degli inglesi è 'The sins of mankind' in cui persiste l'influenza dei Death più tecnici di 'Human' e 'Spiritual healing'. I brani godono di una buona struttura e compattezza, basta ascoltare 'Meat train' e 'Pasture of delight' per capire l'ottimo lavoro dei Cancer. Produce il disco il noto Simon Efemey. I successivi e scialbi 'Black faith' e 'Spirit in flames' penalizzano la carriera della band che consegnano alla storia del death metal solo i primi tre album rilasciati più di venti anni fa.

Line up:
John Walker,    Vocals, guitar
Barry Savage,    Guitar
Ian Buchnan,    Bass
Carl Stokes,    Drums

Voto: Ottimo

Scheda band:
Titolo
Anno
Label
Produzione
Genere
Giudizio
No fucking cover-Demo
1988




Demo 89
1989




To the gory end
1990
Vinyl Solution
Scott Burns
Death Metal
Ottimo
Death shall rise
1991
Vinyl Solution
Scott Burns
Death Metal
Ottimo
The sins of mankind
1993
Vinyl Solution
Simon Efemey
Death Metal
Ottimo
Black faith
1995
Warner Bros
Simon Efemey
Post Death Metal
Discreto
Corporations-Ep
2004
Copro


Mediocre 
Spirit in flames
2005
Copro
Carl Stokes and John Walker
Post Death Metal
Discreto


domenica 15 febbraio 2015

Vallenfyre - Splinters (2014)


I Vallenfyre con 'Splinters' rinnovano la loro supremazia in ambito Death Metal Old Style. Di album buoni e bands interessanti in giro ce ne sono, ma questi quattro musicisti sono dei maestri del genere. 'Splinters' rispetto al precedente 'A fragile king' del 2011 è più nascosto, ha bisogno di più ascolti per essere pienamente compreso, ma alla fine ci si rende conto di aver tra le mani uno dei migliori dischi dell'anno. Per come vedo il  Death Metal tecnica e velocità contano meno, servono riffs imprimenti, sound granitico, atmosfera efferata, qui c'è il meglio.

Line up:
Gregor Mackintosh,   Vocals, Guitar
Hamish Glencross,    Guitar
Scott,    Bass
Adrian Erlandsson,    Drums

Voto: Ottimo

domenica 19 gennaio 2014

Grave Miasma - Odori sepulcrorum (2013)


All'inflazionato ibrido Math-Deathcore (ostile alle mie orecchie) si oppone negli ultimi anni il meno popolare Apocalyptic Death Metal suonato da temibili formazioni underground. I Grave Miasma suonano quest'ultimo genere e sono tra i migliori esponenti. 'Odori sepulcrorum' è pregno di atmosfere arcane e rabbia controllata, le idee non sono numerose ma essenziali per creare un album dannatamente pesante.

Voto:Ottimo

domenica 27 ottobre 2013

Carcass - Necroticism-Descanting the insalubrious (1991)


I Carcass rientrano dopo 17 anni con il nuovo 'Surgical steel', un album che soddisferà chi ascolta metal estremo a 360 gradi ma che dirà poco a chi preferisce Death Metal pesante. 'Necroticism...' insieme ai suoi due predecessori chiude e sigilla  quella parte di carriera intransigente della band di Liverpool. In formazione entra Michael Amott che contribuirà a migliorare i brani rendendoli più tecnici e ariosi. Inevitabilmente è netta la distanza con i brani brutali dei precedenti album. Prodotto da Colin Richardson.

Line up:
Jeff Walker,   Vocals,bass
Bill Steer,   Guitar
Michael Amott,   Guitar
Ken Owen,   Drums

Voto:Ottimo

Scheda  Carcass:

Titolo
Anno
Etichetta
Produzione
Genere
 Giudizio
Flesh ripping sonic torment-Demo
1987


Grind Core

Reek of putrefaction
1988
Earache
Paul Talbot & Carcass
Grind Core
Buono
Symphonies of sickness-Demo
1988


Grind Core

Symphonies of sickness
1989
Earache
Colin Richardson
Death Grind
Eccellente
Peel sessions
1989
Strange Fruit



Necroticism-Descanting the..
1991
Earache
Colin Richardson
Death Metal
Ottimo
Tools of the gore-Ep
1992
Earache
Colin Richardson
Death Metal
Buono
Heartwork
1993
Earache
Colin Richardson
Melodic Death
Buono
Swansong
1996
Earache
Colin Richardson
Melodic Death
Discreto
Wake up and smell the Carcass
1997
Earache

Melodic Death
Mediocre
Choice cuts-Raccolta
2004
Earache


Buono
Surgical steel
2013
Nuclear Blast
Colin Richardson
Melodic Death
Buono