Visualizzazione post con etichetta Death Doom. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Death Doom. Mostra tutti i post

giovedì 7 febbraio 2019

Morticula Rex - Grotesque glory (2018)




Sorpresona!!
Questa band siciliana di Agrigento mi ha subito incuriosito per il genere proposto e per le influenze dichiarate. Per chi come me ha amato i Bolt Thrower questa pubblicazione è sicuramente da avere.
Tutto funziona bene, si spazia dal Death Metal lento e pesante di 'Grotesque glory' a quello più veloce e martellante di 'Deliver us to evil' e 'Feasting for mayhem'. I Candlemass sono chiamati in causa in 'Death is certain'. Questo debut è il frutto di un unica mente dal nome Alessandro Wehrmacht già con Daemonokrat e Religio Mortis. Pubblicato dalla indipendente nostrana Mithra Rec., ma di recente la slovacca Immortal Souls Prod. si è affiancata per una migliore distribuzione.
Band molto promettente!

Line Up:
Alessandro Wehrmacht,    Vocasl, all instruments

Voto: Ottimo

lunedì 1 maggio 2017

Beyond Our Ruins - A dreadful oath (2017)


Il Death Doom degli olandesi Beyond Our Ruins è influenzato dai Novembers Doom. Spunti progressivi e malinconie vocali come in 'Legion' qualificano di molto l'album. Buon esordio.

Line up:
Bas,    Vocals, bass
Joris,    Guitar
Mischa,    Guitar
Luuk,    Drums
Robert,    Keys

Voto: Ottimo

giovedì 26 novembre 2015

Delirium Silence - Delirium silence-Demo (2014)


Demo d'esordio molto interessante per i Russi Delirium Silence. Sei brani di corposo e gotico Death Doom dove in alcuni tratti ricordano i primi Celestial Season per l'uso di violino e piano.

Line up:
Andrey Lemark    Vocals
Maxim Pavlov    Guitar,vocals
Alexandr Filippov    Guitar
Alexandr Tolstikov    Drums
Ivan Smolentsev    Keys

Voto: Buono.

lunedì 17 febbraio 2014

Eternal Darkness - Twilight in the wilderness (1992)


Death Doom di qualità dal forte riferimento albionico. Metal pesante con leggere influenze gotiche. Una band che meritava più riconoscimento. Album registrato ma mai pubblicato, di difficile reperibilità.

Voto.Buono

domenica 21 luglio 2013

Majestic Downfall - The blood dance (2011)


Album consigliato agli estimatori di metal oscuro e tetro. I Majestic Downfall migliorano notevolmente rispetto al debut 'Temple of guilt' del '09 proponendo un Death Doom metal evocativo emulo dei primi Katatonia. Un lavoro pregevole gestito dal solo Jacopo Cordova.

Line up:
Jacopo Cordova,  One man band

Voto: Ottimo

lunedì 10 giugno 2013

Indesinence - Vessels of light and decay (2012)


Death Doom metal ipnotico e pachidermico, in alcuni momenti anche spaventoso. Non mancano i ritmi più veloci come 'Communion', un grande brano di puro Death Metal.

Line up:
Ilia Rodriquez,  Vocals, guitar
John Wright,   Guitar
Andy McIvor,  Bass
Dani Ben Haim,   Drums

Voto: Ottimo


domenica 24 marzo 2013

Unholy - Procession of black doom-Demo (1990)


Storico gruppo finlandese, gli Unholy si seppero distinguere per le notevoli progressioni musicali attraverso i loro pochi album pubblicati. I Celtic Frost più cadenzati ed evocativi sono l'influenza maggiore dei finnici, la registrazione artigianale del demo non intacca le buone idee contenute.

Line up:
Pasi Aijo,  Vocals,bass
Ismo Toivonen,  Guitar
Jarkko Toivonen,  Guitar
Kimmo Hanninen,  Drums

Voto: Buono

martedì 5 marzo 2013

Enchantment - Dance the marble naked (1994)


Dopo un album così buono ci si aspettava da questi inglesi una promettente carriera, ma stranamente 'Dance the marble naked'  rimane l'unica pubblicazione di questa band. Rispetto ai noti compatrioti, il Death Doom degli Enchantment ha un songwriting più movimentato e forzuto, arpeggi e riff malinconici sigillano un'album pervaso da un'atmosfera decadente. Prodotto da Hammy, un guru del settore (Paradise Lost, Anathema, ecc). Album da avere.

Paul Jones,   Vocals
Marc Gibson,   Guitar
Steve Blackmore,   Guitar
Marc Tierney,   Bass
Chris Sanders,   Drums

Voto: Ottimo

sabato 5 gennaio 2013

Inborn Suffering - Regression to nothingness (2012)


Questi francesi suonano Doom Metal con voce growls, evocativo e gotico. Lo stile è quello della scuola inglese dei primi anni '90, non si tratta quindi di Death Metal ma sono lo stesso pesanti. I perfetti arrangiamenti plasmano i brani di questo apprezzabile album.

Line up:
Laurent Chaulet,  Vocals, guitar
Stephane Peudupin,  Guitar
Remi Depernet,  Bass
Thomas Rugolino,  Drums
Sebastien Pierre,  Keys

Voto: Buono

domenica 11 novembre 2012

Syrach - Days of wrath.2007


Lo stile di 'Days of wrath' è di chiara ispirazione Novembers Doom. I ritmi Gothic Death sono positivamente amalgamati con rifiniture melodiche e growls vocals. Album consigliato.

Voto:Ottimo

lunedì 15 ottobre 2012

My Dyng Bride - As the flower withers.1992


Un titolo che si adatta bene alla musica decadente degli inglesi. L'album presenta un Death Metal oscuro, tetro e sulfureo, l'inizio di un percorso estroso e dall'imminente svolta Doom Metal.

Voto:Buono

domenica 30 settembre 2012

Paradise Lost - Shades of god (1992)


La crescita dei Paradise Lost passa anche per questo 'Shades of god'. A mio avviso è un degli album più trascurati della band inglese che in questa pubblicazione rallenta il ritmo a favore di un Doom Metal colto nella struttura dei brani e decadente nello spirito. Tanti i brani da menzionare, tra cui 'As i die' che  è un dei simboli della band.

Line up:
Nick Holmes,    Vocals
Gregor Mackintosh,    Guitar
Aaron Aedy,    Guitar
Stephen Edmondson,    Bass
Matthew Archer,   Drums

Voto:Ottimo

mercoledì 26 settembre 2012

Hooded Menace - Never cross the dead.2010


'Never cross the dead' ricorda tanto il  periodo dei primi anni '90 del genere Death Doom Metal. In quest'album le parti doom sono più presenti di quelle death, ma siamo di fronte ad un'opera d'arte musicale. Lavoro molto intenso, ispiratissimo e decadente.

Voto:Ottimo

domenica 23 settembre 2012

Swallow The Sun - Hope.2007


Terzo album di Death Doom Metal per questi finlandesi, vocals growls ed atmosfera decisamente invernale.

Voto:Buono

sabato 15 settembre 2012

Draconian - Where lovers mourn.2003


Ottimo debut per questa band svedese, il riferimento sono i primi Celestial Season, My Dying Bride e Theatre Of Tragedy. Colpisce il brano 'Silent winter'.

Voto:Ottimo

martedì 4 settembre 2012

Novembers Doom - The novella reservoir.2007


Ottima band americana di Death Doom, tra le poche conosciute di questa nazione. 'The novella reservoir' è un album ben curato in tutto: layout, sound, registrazione, preparazione tecnica e sopratutto i brani che sono veramente belli. Artwork di Travis Smith. Tra le migliori uscite del 2007.

Voto:Eccellente

domenica 2 settembre 2012

Celestial Season - Forever scarlet passion.1993


Durante i 5 album pubblicati i Celestial Season hanno progredito di parecchio il loro stile fino ad arrivare allo Stoner-Space. Questo debut 'Forever..' è una gemma di Death-Doom-Gothic con atmosfere decadenti, voci femminili e violini. Album da avere.

Voto:Ottimo