Visualizzazione post con etichetta Morrisound Studios. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Morrisound Studios. Mostra tutti i post

domenica 4 maggio 2014

Sepultura - Arise (1991)


I Sepultura chiudono il periodo Death metal con questo monumentale 'Arise'. L'album è più cupo e meno thrasheggiante di 'Beneath the remains', solidissimo in tutti gli aspetti e consacra i brasiliani tra i migliori del genere. Il successivo 'Chaos AD' è l'inizio di un nuovo e decadente percorso musicale fatto di dischi inspiegabili che porterà i Sepultura ad un pseudo anonimato. Forse era meglio riciclarsi e campare di rendita.

Line up:
Max Cavalera,   Vocals,guitar
Andreas Kisser,   Guitar
Paulo Junior,   Bass
Igor Cavalera,   Drums

Voto:Eccellente.

Scheda band:
Titolo
Anno
Etichetta
Produzione
Genere
Giudizio
Bestial devastation (Split)
1985
Cogumelo
Indipendente
Thrash Death
Discreto
Morbid vision
1986
Cogumelo
Eduardo Santos
Thrash Death
Discreto
Schizophrenia
1987
Shark
Autoprod.
Death Metal
Ottimo
Beneath the remains
1989
Roadracer
Scott Burns
Death Metal
Eccellente
Under siege-Ep
1991
Roadrunner
Scott Burns
Death Metal
 Buono
Arise
1991
Roadracer
Scott Burns
Death Metal
Eccellente
Third world posse-Ep
1992
Roadrunner



Chaos A.D.
1993
Roadrunner
Andy Wallace
Post Death
Buono
Boys from brasil-Live 91
1994
DiscoMagic

Death Metal
Buono
Chaos time 94-Bootleg
1994
Indipendente

Death Metal
Buono
Roots
1995
Roadrunner
Ross Robinson
Nu Metal
Mediocre
Blood-Rooted-Anthology
1997
Roadrunner

Nu Metal
Discreto
Against
1998
Roadrunner
Howard Benson

Mediocre
Nation
2001
Roadrunner
Steve Evetts
Nu Metal
Mediocre
Roorback
2003
Spv
Steve Evetts

Mediocre
Dante XXI
2006
Spv
Autoprod.
Post Death
Buono
A-Lex
2009
Steamhammer

Nu Metal
Mediocre
Kairos
2011
Nuclear Blast
Roy-Z
Groove Thrash
Discreto
The mediator between…
2013
Nuclear Blast
Ross Robinson
Thrash Metal
Discreto


lunedì 3 febbraio 2014

Massacre - From beyond (1991)


Kam Lee e Rick Rozz hanno contribuito alla nascita del genere, insieme a Chuck Schuldiner hanno formato i Mantas e suonato anche nei primi demo dei Death. Tra loro comunque il feeling non dura e tra dissidi, collaborazioni, reunion e litigi le loro strade si incrociano e si dividono per un pò di tempo. I Massacre si formano nel 1986 e dopo tre demo pubblicano questo memorabile debut. Sound corposo, brani belli e tirati, musicalmente il loro stile è più vicino a quello dei britannici Benediction che, come molti dicono, ai Death. Oltre alla copertina curata da Ed Repka l'album gode anche della produzione di Colin Richardson ai Morrisound Studio. Storico.

Line up:
Kam Lee,  Vocals
Rick Rozz,  Guitar
Terry Butler,  Bass
Bill Andrews,  Drums

Voto:Ottimo

Scheda musicisti:



domenica 17 marzo 2013

Obituary - Cause of death (1990)


Rispetto al precedente debut 'Slowly we rot' questo secondo album dei floridiani Obituary perde un pò di rabbia ma migliora di scrittura, tecnica e produzione. L'arrivo del talentuoso chitarrista James Murphy dà un'impronta più matura all'album. Ottima la cover dei seminali Celtic Frost 'Circle of the tyrants', la madre di tutte le canzoni. Grande album.

Line up:
John Tardy,  Vocals
Trevor Peres,  Guitar
James Murphy,  Guitar
Frank Watkins,  Bass
Donald Tardy,  Drums

Voto: Ottimo

sabato 17 novembre 2012

Obituary - Slowly we rot (1989)


Band di assoluta importanza per tutto il movimento Death Metal, esordiscono con un album pesante, marcio, primitivo, nello stile dell'album aleggia l'efferatezza di 'To mega therion' dei Celtic Frost. La produzione è un po cupa ma è devastante l'impatto con la nascente scena. Il growl di John Tardy è la voce per antonomasia del DM.

Line up:
John Tardy,  Vocals
Trevor Peres,  Guitar
Allen West,  Guitar
Daniel Tucker,  Bass
Donald Tardy,  Drums

Voto: Eccellente

martedì 2 ottobre 2012

Deicide - The stench of redemption.2006


Album che fece notizia ancor prima di essere pubblicato. La rivoluzione di line-up destò molta curiosità, ma l'ingresso di Jack Owen e Ralph Santolla al posto dei fratelli Brian ed Eric Hoffman diede positiva linfa musicale alla band dopo un alcuni album discreti. 'The stench..' è fatto di brani ispirati, molto veloci (Steve Asheim si conferma uno dei migliori batteristi del genere), con gli assoli di Santolla che 'stranamente' completano i brani (è un virtuoso chitarrista di metal classico ex Iced Earth). Tra i  più riusciti album di Glen Benton e Steve Asheim.

Voto:Eccellente

mercoledì 5 settembre 2012

Napalm Death - Harmony corruption.1990


Album della svolta per i ND dopo due atti di seminale Grind Core. La band di Birmingham pubblica una mazzata di pesante Death Metal con accelerazioni Grind, entrano in formazione Jesse Pintado, Mitch Harris e Mark Barney che poco prima aveva cantato in 'Subconcious terror' dei Benediction. Registrato ai Morrisound Studio di Tampa dal produttore Scott Burns.

Line up:

Mark  Barney  Greenway ,  Vocals
Mitch Harris,  Guitar
Jesse Pintado ,  Guitar
Shane Embury,  Bass
Micky Harris,  Drums

Voto:Eccellente

martedì 14 agosto 2012

Morbid Angel - Altares of madness.1989


'Altares of madness' dei Morbid Angel rimane sempre il punto più alto della loro carriera. Lo stile dell'album è un nuovo modo di suonare il DM, veloce ed aggressivo, dal persistere grind-core del batterista Pete Sandoval. Già nel successivo 'Blessed are the sick' si noteranno dei rallentamenti al punto che l'intera carriera della band si stagnerà su uno stile Death-Brutal spesso noioso.

Voto:Eccellente

sabato 4 agosto 2012

Death - Leprosy.1988


Questo è il secondo album dei Death , ma è anche uno dei più importanti e completi della storia del Death Metal di sempre, pur essendo pesante e tombale è curato nella tecnica, nei suoni e nei testi con cui il giovane ed incazzato Chuck vedeva il suo mondo, un vero manifesto!! Con le successive pubblicazioni i Death miglioreranno la loro crescita musicale (Tecno-Death) che porterà il genere, e i sui seguaci sparsi per il mondo, ad una riconosciuta popolarità.

Voto:Eccellente