domenica 28 ottobre 2012

Paradise Lost - Icon (1993)


Infiltrato, intruso, estraneo, chiamiamolo come vogliamo ma 'Icon' è degno di essere valutato in questo blog
Nel '90 gli inglesi iniziano un percorso intelligente e personale che li ha portati a diventare una band molto importante in Europa rappresentata dall'album 'Draconian times' del 1995. 'Icon' è l'incontro con altri pensieri musicali, quel confine che hanno delimitato, e sfidandosi, anche superato negli anni a venire. Stefano Longhi lo definì 'una pioggia colossale di riff'. Gotico, heavy, malinconico, dai ritornelli melodici che non si dimenticano facilmente, grigio come una giornata autunnale inglese. L'Heavy Doom incontra le pulsazioni finali di una corsa dai remoti pesanti. A volte mi chiedo il perché di una brano come 'Christendom'.

Line up:
Nick Holmes,   Vocals
Gregor Mackintosh,   Guitar
Aaron Aedy,   Guitar
Stephen Edmonds,   Bass
Matt Archer,   Drums

Voto:Eccellente

Scheda Paradise Lost:

Titolo
Anno
CasaDiscografica
Produzione
Genere
Giudizio
Paradise lost-Demo
1988

Hammy
Death Metal

Frozen illusion-Demo
1989


Death Metal

Lost paradise
1990
Peaceville
Hammy
Death Metal
Buono
Gothic
1991
Peaceville
Autoprodotto
Death-Gothic
Eccellente
Shades of gods
1992
Music For Nation
Simon Efemey
Death-Doom
Ottimo
As i die-Ep
1992
Music For Nation
Simon Efemey
Doom-Gothic

Icon
1993
Music For Nation
Simon Efemey
Heavy-Doom
Eccellente
Seals the sense-Ep
1994
Music For Nation
Simon Efemey
Heavy-Doom

The last time-Ep
1995
Music For Nation
Simon Efemey


Draconian time
1995
Music For Nation
Simon Efemey
Gothic Metal
Ottimo
One second
1997
Music For Nation
Sank
Gothic Metal
Buono
Reflections-Raccolta
1998
Music For Nation



Host
1999
Emi
Steve Lyon
Gothic-Dark
Scarso
Believe in nothing
2001
Emi
John Fryer
Gothic-Dark
Mediocre
Symbol of life
2002
Bmg
Rhys Fulber
Gothic-Dark
Mediocre
Paradise lost
2005
Gun
Rhys Fulber
Gothic Metal
Mediocre
In requiem
2007
Century Media
Rhys Fulber
Gothic Metal
Discreto
Over the madness-Dvd
2007
Century Media



The enemy-Ep
2007
Century Media

Gothic Metal
Buono
The anatomy of melancholy
2008
Century Media



Faith divides us-Death unites us
2009
Century Media
Jens Bogren
Gothic Metal
Eccellente
Drown in darkness-demos
2009
Century Media

Old Style DM
Ottimo
Draconian times MMXI
2011
Century Media



Lost in time-Raccolta
2012
Century Media
Jens Bogren
Gothic Metal

Tragic idol
2012
Century Media
Jens Bogren
Gothic Metal
Discreto

sabato 27 ottobre 2012

Horrendous - Sweet blasphemies.Demo 2010


Un demo che piace fin dal primo ascolto, Death Gore  nella migliore tradizione americana. Ricordano Autopsy e Massacre.

Voto.Buono

mercoledì 24 ottobre 2012

Gorefest - False.1992


Smussato il ruvido (ma non rozzo) 'Mindloss', i Gorefest pubblicano quello che io considero l'apoteosi della band: 'False'. Travolgente, compatto, ben prodotto, con delle sfumature melodiche che completano i brani. Considerato spesso inferiore ad 'Erase', è un album da avere per chi ascolta Death Metal.

Voto:Eccellente

lunedì 22 ottobre 2012

Novembre - Wish i could dream it again.1994


'Wish i could..' non è un album di Death Metal progressivo ma va considerato un capitolo di metal estroso ed evoluto come pochi pubblicati fino a quel periodo in Italia e non solo. La formula compositiva rimanda a Celtic Frost, psichedelia, Doom e Black progressivo, nessuna scopiazzatura, vivono di luce propria. Geniali.

Voto:Ottimo

domenica 21 ottobre 2012

Eroded - Test the grace infliction-Demo 2007


Provenienza Italia (Alessandria) ma la loro ispirazione è la Svezia dei primi anni '90. Quindi Death Metal svedese vecchia scuola ben suonato, fragoroso e convincente. Ottimo demo.

Voto:Ottimo

sabato 20 ottobre 2012

Slayer - Hell awaits.1985


Mi sono sempre opposto alle classifiche di mezzo mondo ritenendo quest'album  il mio preferito degli Slayer. E' riconosciuta l'importanza per la storia del metal del successivo e devastante 'Reign in blood', ma 'Hell awaits' esce veramente dagli inferi. Oscuro, dai ritmi alti ma non velocissimi e dalla produzione cupa che ne favorisce la cattiveria. Non è Death Metal puro ma è assai superiore a tante uscite che passano per tali. Capolavoro.

Voto:Eccellente

Scheda Slayer:

Titolo
Anno
CasaDiscografica
Produzione
Genere
Giudizio
Show no mercy
1983
Metal Blade Rec.
Autoprodotto
Thrash-Death
Buono
Live undead-Ep Live
1984
Metal Blade Rec.
Bill Metoyer
Thrash-Death
Buono
Haunting the chapel-Ep
1984
Metal Blade Rec.
Autoprodotto
Thrash-Death
Buono
Hell awaits
1985
Metal Blade Rec.
Brian Slagel
Death Metal
Eccellente
Reign in blood
1986
Geffen Rec.
Rick Rubin
Thrash-Death
Eccellente
Criminally insane-Ep
1987
Def Jam Rec.

Thrash-Death
Buono
South of heaven
1988
Def American Rec.
Rick Rubin
Thrash Metal
Ottimo
Season in the abyss
1990
Def American Rec.
Rick Rubin
Thrash Metal
Ottimo
Decade of aggression-Live
1991
Def American Rec.
Rick Rubin
Thrash-Death
Ottimo
Divine intervention
1994
American Rec.
Autoprodotto
Modern Thrash
Discreto
Undisputed attitude
1996
American Rec.
D. Sardy
Modern Thrash
Discreto
Diabolus in musica
1998
Columbia Rec.
Rick Rubin
Modern Thrash
Discreto
God hates us all
2001
Sony Rec.
Matt Hyde
Modern Thrash
Discreto
Christ illusion
2006
American Rec.
Josh Abraham
Thrash Metal
Buono
The unholy alliance-Dvd
2007




World painted blood
2009
Columbia Rec.
Rick Rubin
Thrash Metal
Discreto
French connection-Dvd
2009
Showtime