domenica 30 settembre 2012

Paradise Lost - Shades of god (1992)


La crescita dei Paradise Lost passa anche per questo 'Shades of god'. A mio avviso è un degli album più trascurati della band inglese che in questa pubblicazione rallenta il ritmo a favore di un Doom Metal colto nella struttura dei brani e decadente nello spirito. Tanti i brani da menzionare, tra cui 'As i die' che  è un dei simboli della band.

Line up:
Nick Holmes,    Vocals
Gregor Mackintosh,    Guitar
Aaron Aedy,    Guitar
Stephen Edmondson,    Bass
Matthew Archer,   Drums

Voto:Ottimo

Dismember - Like an ever flowing stream.1991


Tra i primi a formarsi insieme a Nihilst, Grave, Treblinka, debuttarono solo nel' 91 con questo splendido album. 'Like an ever..' è un pilastro della storia del Death Metal svedese: diretto, sincero, ruvido. Tracce Heavy Metal nel rifferama dei brani influenzerà anche il Melodic Death degli anni a venire.

Voto:Eccellente

Necrophobic - The call-Ep.1993


Ben apprezzati per il loro Black Death, hanno esordito nel '92 con questo 'The call'. Il contenuto dell'ep è un Death Metal cadenzato ed epico di buon gradimento.

Voto:Buono

giovedì 27 settembre 2012

Ataraxy - Curse of the requiem mass-Ep 2010


Death Metal intrigato di gore dai ritmi non veloci. Le band di riferimento sono Morgoth e Bolt Thrower  ma nei brani più lenti la musica degli Ataraxy ricorda gli Asphyx e i Viogression.

Voto:Ottimo

mercoledì 26 settembre 2012

Hooded Menace - Never cross the dead.2010


'Never cross the dead' ricorda tanto il  periodo dei primi anni '90 del genere Death Doom Metal. In quest'album le parti doom sono più presenti di quelle death, ma siamo di fronte ad un'opera d'arte musicale. Lavoro molto intenso, ispiratissimo e decadente.

Voto:Ottimo

lunedì 24 settembre 2012

Sinister - Aggressive measures.1998


Fin dagli esordi lo stile dei Sinister, che è un Death Metal assai influenzato dal Brutal Death e non si è mai ammorbidito. Proponendo album simili a un rullo compressore, la loro carriera si è sempre mantenuta su discreti livelli. Personalmente 'Aggressive measures' è l'album che più li rappresenta, nulla togliendo a 'Cross the styx' del '92 che è considerato da molti il migliore. Ottima la preparazione tecnica dei musicisti.

Voto:Buono

domenica 23 settembre 2012

Swallow The Sun - Hope.2007


Terzo album di Death Doom Metal per questi finlandesi, vocals growls ed atmosfera decisamente invernale.

Voto:Buono

sabato 22 settembre 2012

Morgoth - Odium.1993


Dal periodo 92/93 la ricerca di nuove soluzioni coinvolge anche i Morgoth e degnamente pubblicano questo 'Odium'. Il pesante Death Metal del combo tedesco qui è infetto da suoni Cyber Industrial formando insieme a 'Soul of a new machine' dei Fear Factory e 'Fear emptiness despair' dei Napalm Death una triade di album fondamentali per capire il Post Death Metal.

Voto:Eccellente

mercoledì 19 settembre 2012

Sentenced - Shadows of the past.1991


I Sentenced si sono evoluti molto durante la loro carriera, attraversando dei generi quali il Death Metal, il Melodic Death e il Gothic Metal, proponendo dei dischi importanti. Questo 'Shadows..' si candida come uno dei migliori album Old Style della scena europea di sempre. Lo stile è quello della culla madre Entombed, brani veloci si alternano con altri cadenzati, la buona produzione ai Tico-Tico Studio (Finlandia) esalta il crushing sound rendendo l'atmosfera dell'album veramente sinistra. Giustizia è fatta!!!

Voto:Eccellente

martedì 18 settembre 2012

Jungle Rot - War zone.2006


Onesti macinatori di Death Metal, 'War zone' può essere descritto come una versione più veloce dei Six Feet Under.

Voto:Buono

lunedì 17 settembre 2012

Obscenity - The 3rd chapter.1996


Fedeli al loro credo, gli Obscenity, nella loro ventennale carriera, non si sono spostati tanto dal loro Death Metal veloce ed estremo. Questo 'The 3rd chapter' è un album molto tosto che si interseca tra la vecchia scuola europea e quella americana di Monstrosity ed Immolation. Personalmente il migliore della loro carriera.

Voto:Ottimo

domenica 16 settembre 2012

Hanging Garden - Inherit the eden.2007


Gli Hanging Garden di 'Inherit the eden' suonano un Doom Metal con voce growls, l'andatura cadenzata e piena di pathos ricorda i Dawn Of Solace.

Voto:Ottimo

sabato 15 settembre 2012

Draconian - Where lovers mourn.2003


Ottimo debut per questa band svedese, il riferimento sono i primi Celestial Season, My Dying Bride e Theatre Of Tragedy. Colpisce il brano 'Silent winter'.

Voto:Ottimo

Vomitory - Raped in their own blood.1996


I primi lavori dei Vomitory sono indirizzati più all'Old Style come questo debut, produzione sporca ma notevole intensità.

Voto:Ottimo

Untory - Indifferent-Demo 2006


Si formano a Palermo nel 1994 ed hanno pubblicato finora sei demo, interessante questo 'Indifferent' del 2006, Tecno Brutal ben suonato. Nome tosto e truce copertina.

Voto:Buono

martedì 11 settembre 2012

Morrisound Recording Studio

Insieme ai Sunlight Studio gli americani Morrisound Studios sono la culla prolifera di tanti dischi Death Metal. Qui Scott Burns, Jim Morris, Colin Richardson, Bill Metoyer ed altri hanno prodotto album tra i più importanti del genere, ma anche Thrash ed Heavy Metal, ecco una lista:

-Acheron-Rites of the black mass-91 (Scott Burns)
-Agent Steel-Unstoppable force-87 (Dan Johnson)
-Amon (Usa, pre Deicide)-Sacrificial-Demo 89
-Angelcorpse-Exterminate-98 (Autoprodotto)
-Angelcorpse-The inexorable-99 (Jim Morris)
-Assuck-Anticapital-92
-Assuck-Misery index-97
-Atheist-Beyond-Demo 88
-Atheist-Piece of Time-89 (Scott Burns)
-Atheist-Unquestionable presence-91 (Scott Burns)
-Atrocity (Ger)-Hallucinations-91 (Scott Burns)
-Brutality-In morning-96 (Jim Morris e Brutality)
-Brutality-Screams of anguish-93 (Jim Morris e Brutality)
-Brutality-When the sky turns black-95 (Jim Morris e Brutality)
-Cancer-Death shall rise-91 (Scott Burns)
-Cancer-To the gory end-90 (Solo missaggio)
-Cannibal Corpse-Butchered at birth-91 (Scott Burns)
-Cannibal Corpse-Eaten back to life-90 (Scott Burns)
-Cannibal Corpse-Gallery of suicide-98 (Jim Morris)
-Cannibal Corpse-The bleeding-94 (Scott Burns)
-Cannibal Corpse-Tomb of the mutilated-92 (Scott Burns)
-Cannibal Corpse-Vile-96 (Scott Burns e Cannibal Corpse)
-Circle II Circle-Burden of truth.
-Coroner-No more colour-89 (Pete Hinton,solo missaggio)
-Cynic-Demo 99
-Cynic-Focus-93 (Scott Burns)
-Death-Human-91 (Scott Burns)
-Death-Individual thought patterns-93 (Colin Richardson)
-Death-Leprosy-88 (Dan Johnson)
-Death-Spiritual healing-90 (Scott Burns)
-Death-Symbolic-95 (Jim Morris)
-Death-The sounds of perseverance-98 (Jim Morris)
-Deicide-Deicide-90 (Scott Burns)
-Deicide-In torment in hell-01 (Autoprodotto)
-Deicide-Insineratehymns-00 (Autoprodotto, mix di Jim Morris)
-Deicide-Once upon the cross-95 (Scott Burns e Deicide)
-Deicide-Scars of the crucifix-04
-Deicide-Serpents of the light-97 (Scott Burns)
-Deicide-The stench of redemption-06 (Steve Asheim)
-Deicide-Till death do us part-08 (Steve Asheim)
-Demolition Hammer-Tortured existence-90 (Scott Burns)
-Disincarnate-Soul erosion-Demo 92
-D-River-Utagoroshi minaemon-00 (Rich Hoak )
-Exhorder-Slaughter in the vatican-90 (Scott Burns)
-Gorguts-Considered dead-91 (Scott Burns)
-Hellwitch-Syzygial miscreancy-90 (Autoprodotto)
-Iced Earth-Burnt offerings-95 (Tom Morris)
-Iced Earth-Dystopia-11 (Jim Morris prod.)
-Incubus-Beyond the unknown-90 (Tom Morris)
-Jon Oliva's Pain-Festival-10 (Tom Morris)
-Kreator-Renewal-92 (Tom Morris prod)
-Lodblast-Sublime dementia-93 (Scott Burns)
-Loudblast-Disincarnate-91 (Scott Burns)
-Lowbrow-Victims at play (Donald Tardy)
-Malevolent Creation-Demo 90
-Malevolent Creation-In cold blood-97
-Malevolent Creation-Retribution-92  (Scott Burns)
-Malevolent Creation-The ten commandaments-91 (Scott Burns)
-Massacre-From beyond-91 (Colin Richardson)
-Massacre-Inhuman condition-Ep 92 (Autoprodotto)
-Master-On the seven days…-91(Scott Burns)
-Monstrosity-Imperial doom-92 (Jim Morris)
-Monstrosity-Millenium-96 (Scott Burns)
-Monstrosity-Spiritual apocalypse-07 (Lee Harrison e Monstrosity)
-Morbid Angel-Altares of madness-89 (Dig producer e Morbid Angel)
-Morbid Angel-Blessed are the sick-91 (Autoprodotto)
-Morbid Angel-Covenant-93 (Flemming Rasmussen)
-Morbid Angel-Domiantion-95 (Bill Kennedy e Morbid Angel)
-Morbid Angel-Formulas fatal to the flesh-98 (Trey Azagthoth)
-Morbid Angel-Gateways to annihilation-00 (Autoprodotto)
-Morgoth-The eternal fall-Ep 90 (Solo missaggio)
-Napalm Death-Harmony corruption-90 (Scott Burns)
-Nasty Savage-Indulgence-87 (Autoprodotto)
-Nasty Savage-Nasty savage-94 (Bryan Slagel e Fred McKendree)
-Nasty Savage-Penetration point-89 (Autoprodotto)
-Nocturnus-The key-90 (Tom Morris producer)
-Nocturnus-Threshold-92 (Tom Morris e Nocturnus)
-Obituary-Cause of death-90 (Scott Burns)
-Obituary-Slowly we rot-89 (Scott Burns)
-Obituary-The end complete-92 (Scott burns)
-Obituary-World demise-94 (Scott Burns)
-Overthrow-Within suffering-90
-Pestilence-Testimony of the ancient-91 (Scott Burns)
-Resurrection-Embalmed existence-93
-Savatage-Handful of rain-94 (Paul O'Neil)
-Sepultura-Arise-91 (Scott Burns)
-Sepultura-Beneath the remains-89 (Scott Burns, solo missaggio)
-Sindrome-Vault of inner conscience-Ep 91 (Tom Morris)
-Six Feet Under-Death rituals-08  (Bill Metoyer e SFU)
-Six Feet Under-Watpath -97 (Brian Slagel )
-Solstice-Solstice-92
-Suffocation-Effigy of the forgotten-91 (Scott Burns)
-Suffocation-Pierched from within-95 (Scott Burns e Suffocation)
-Terrorizer-World Downfall -89 (Dave Vincent)
-Whiplash-Ticket to mayhem-87  (Dan Johnson)

God Dethroned - The christhunt.1992


Gli olandesi God Dethroned sono partiti come Death Metal per poi alleggerire il loro sound già dal successivo 'The grand grimoire', spostandosi verso sonorità Black-Death-Melodic. Questo 'The christhunt' è un Old Style Death Metal degno di attenzione che va riesumato.

Voto:Ottimo

domenica 9 settembre 2012

My Darkest Hate - Massive brutality.2001


Il muro di suono di quest'album è impressionante, siamo in territori Bolt Thrower ma nei momenti veloci affiorano anche influenze tipo Monstrosity / Immolation.

Voto:Ottimo

venerdì 7 settembre 2012

Megaslaughter - Calls from the beyond.Ep 1991


Band nota dell'underground svedese di fine anni '80. Si formano nel 1987 e dopo il demo 'Death remains' del '90 pubblicano questo interessante debut. La produzione non è granché ma il loro Old Style è efficace.

Voto:Buono.

mercoledì 5 settembre 2012

Entombed - Left hand path.1989


Band simbolo della scena svedese, 'Left and path' è l'inizio di un nuovo modo di suonare Death Metal grazie ai suoni fragorosi (con accordature basse che sarà definito crushing svedese) degli emergenti Sunlight Studio.
Mitologico chaos assordante. Capolavoro.

Voto:Eccellente

Napalm Death - Harmony corruption.1990


Album della svolta per i ND dopo due atti di seminale Grind Core. La band di Birmingham pubblica una mazzata di pesante Death Metal con accelerazioni Grind, entrano in formazione Jesse Pintado, Mitch Harris e Mark Barney che poco prima aveva cantato in 'Subconcious terror' dei Benediction. Registrato ai Morrisound Studio di Tampa dal produttore Scott Burns.

Line up:

Mark  Barney  Greenway ,  Vocals
Mitch Harris,  Guitar
Jesse Pintado ,  Guitar
Shane Embury,  Bass
Micky Harris,  Drums

Voto:Eccellente

martedì 4 settembre 2012

Horrid - Reborn in sin.2001


Si formano a Varese nel 1989 e dopo alcuni demo e ep pubblicano questo debut nel 2001. Il loro è un Old Style Death Metal in pieno riferimento Dismember. L'album è compatto, adrenalinico e indirizzato a quei suoni crushing del periodo d'oro del DM svedese. Registrato ai Sunlight Studio di Stoccolma.

Voto:Buono

Sunlight Studio

A ritagliarsi una certa notorietà ed importanza con la nascita del genere sono anche case discografiche indipendenti, produttori, studi di registrazione e magazine. Qui sotto fornisco una lista di album che sono stati registrati ai Sunlight Studio di Stoccolma, il più noto produttore che ha lavorato qui con le band è Tomas Skogsberg, ma anche Peter e Tommy Tagtgren e Fred Estby dei Dismember.

-A Canorus Quintet-The only oure hate (Tomas Skogsberg)
-Absurd- Drained 7" (Tomas Skogsberg)
-Afflicted-Dawn of glory (Tomas Skogsberg)
-Afflicted-Prodigal sun (Tomas Skogsberg)
-Amon Amarth-Once sent from..(Peter Tagtgren)
-Amorphis-Elegy.
-Amorphis-Tales from the thousand..(Tomas Skogsberg)
-Amorphis-The karelian isthmus(Tomas Skosberg)
-At The Gates-With fear i kiss the burning darkness.
-Bloodshed-Skullcrusher,Ep.
-Bloodstone-Hour of the gate.
-Carbonized-Disharmonization.
-Carbonized-For the security (Tomas Skogsberg)
-Carnage-Dark recollections (Tomas Skogsberg)
-Catamenia-Morning crimson (Tomas Skogsberg).
-Cemetary-An evil shade of grey.
-Comecon-Converging conspiracies (Tomas Skogsberg)
-Comecon-Megatrends in brutality (Tomas Skogsberg)
-Daemon-The second coming (Tomas Skogsberg)
-Decollation-Cursed lands.
-Desultory-Bitterness
-Desultory-Death unfolds,demo (Tomas Skogsberg)
-Desultory-Into eternity (Tomas Skogsberg)
-Desultory-Swalow the snake (Tomas Skogsberg)
-Disharmonic Orchestra-Not to be undimensional..(Tomas Skogsberg)
-Dismember-Death metal.
-Dismember-Indecent and obscene.
-Dismember-Like an ever flowing stream (Tomas Skogsberg.)
-Dismember-Pieces,Ep.
-Dismenber-Casket garden,Ep (Tomas Skogsberg)
-Dismenber-Massive killing capacity.
-Dismenber-Misanthropic,Ep (Fred Estby)
-Doom-Monarchy zoo-Ep (Tomas Skogsberg)
-Entombed-But life goes on,demo 89
-Entombed-Clandestine (Tomas Skogsberg)
-Entombed-Crawl,Ep.
-Entombed-Hollowman (Tomas Skogsberg)
-Entombed-Left and path (Tomas Skogsberg)
-Entombed-Out of hand Ep (Tomas Skogsberg)
-Entombed-Strange aeons-Ep
-Entombed-To ride,shoot straight (Tomas Skogsberg)
-Entombed-Wolverine blues (Tomas Skogsberg)
-Epitaph,Sve-Seeming salvation.
-Evocation-The ancient gate-Demo 92 (Tomas Skogsberg)
-Excruciate-Passage of life.
-Filthy Christians-Nailed.
-God Macabre-The winterlong.
-Goddefied-Abysmal grief,Ep.
-Grave-Back from the grave (Tomas Skogsberg)
-Grave-Into the grave (Tomas Skogsberg)
-Grave-Souless (Tomas Skogsberg)
-Grave-You'll never see.
-Grotesque-Incantation (Tomas Skogsberg)
-Horrid-Reborn in sin.
-Katatonia-Discouraged ones (Fred Estby)
-Katatonia-Sounds of decay,Ep.
-Katatonia-Tonigh't decision.
-Konkhra-Sexal affective disorder.
-Leukemia-Suck my heaven.
-Lobotomy-Kill.
-Maze Of Torment-Death strikes (Tomas Skogsberg)
-Merciless-The treasure within.
-Mr Death-Detached from life (Tomas Skogsberg)
-Necrophobic-Bloodhymns.
-Necrophobic-Darkside.
-Necrophobic-Spawned by evil,Ep.
-Necrophobic-The call-Ep (Tomas Skogsberg)
-Necrophobic-The nocturnal silence (Tomas Skogsberg)
-Necrophobic-The third antichrist.
-Nihilist-Only shreds remain,demo 88
-Noctes-Pandemonic requiem
-Paganizer-Dead unburied
-Sorcery-Bloodchilling tales.
-Suffer-Global walming,Ep (Tomas Skogsberg)
-Suffer-Structures.
-The Generals-Stand up straight (Tomas Skogsberg)
-Therion-Of darkness (Tomas Skogsberg)
-Thy primordial-The heresy of a age of reason.
-Thyrfing-Thyrfing (Tommy Tagtgren)
-Tiamat-Sumerian cry.
-Utumno-Across the horizon (Toms Skogsberg)
-Vermin-Millenium ride.
-Vermin-Plunge into oblivion.


Novembers Doom - The novella reservoir.2007


Ottima band americana di Death Doom, tra le poche conosciute di questa nazione. 'The novella reservoir' è un album ben curato in tutto: layout, sound, registrazione, preparazione tecnica e sopratutto i brani che sono veramente belli. Artwork di Travis Smith. Tra le migliori uscite del 2007.

Voto:Eccellente

domenica 2 settembre 2012

Septicflesh - Sumerian daemons.2003


Tra i più noti gruppi greci, i Septicflesh si sono sempre distinti per la capacità di suonare del convincente Death Progressivo. Dopo una serie di buoni album pubblicano nel 2003 questo capolavoro. L'alchimia creata con Death Metal, cori sinfonici e visioni epiche fanno di questo 'Sumerian daemons' l'apice della loro carriera.

Voto:Eccellente

Celestial Season - Forever scarlet passion.1993


Durante i 5 album pubblicati i Celestial Season hanno progredito di parecchio il loro stile fino ad arrivare allo Stoner-Space. Questo debut 'Forever..' è una gemma di Death-Doom-Gothic con atmosfere decadenti, voci femminili e violini. Album da avere.

Voto:Ottimo

Protector - Golem.1988


I Protector si formano nel 1986 e fino ad ora pubblicano 4 album e una infinità di cose tipo demo, split e raccolte. Forse a causa di instabilità di line-up sono sempre stati ai margini della scena che conta. Questo 'Golem' è degno di nota perché è uno dei primi album DM infarcito di Grind Core.

Voto:Ottimo

Facebreaker - Dead, rotten and hungry.2008


I Facebreaker propongono un DM in stile Grave. Niente di nuovo per ciò che il genere ha già offerto, ma la buona registrazione ed i brani diretti rendono quest'album godibile.

Voto:Ottimo