domenica 24 marzo 2013

Unholy - Procession of black doom-Demo (1990)


Storico gruppo finlandese, gli Unholy si seppero distinguere per le notevoli progressioni musicali attraverso i loro pochi album pubblicati. I Celtic Frost più cadenzati ed evocativi sono l'influenza maggiore dei finnici, la registrazione artigianale del demo non intacca le buone idee contenute.

Line up:
Pasi Aijo,  Vocals,bass
Ismo Toivonen,  Guitar
Jarkko Toivonen,  Guitar
Kimmo Hanninen,  Drums

Voto: Buono

venerdì 22 marzo 2013

Monumentum - In absentia christi (1995)


I milanesi Monumentum sono al seguito di quell'idea di ricerca e sconfinamento che è stata il dna dei Celtic Frost. Questo debut approfondisce il lato più oscuro di 'Into the pandemonium' riuscendo a sviluppare un doom progressivo sofferto ma affascinante al tempo stesso. Tra i pochi gruppi 'avanti' d'Italia.

Line up:
Andrea Zanetti,  Vocals
Francesca Nicoli,  Female vocals
Roberto Mammarella,   Guitar,keys
Paolo Mauri,  Sampler
Max Cristadoro,  Drums,percussion

Voto: Ottimo

domenica 17 marzo 2013

Obituary - Cause of death (1990)


Rispetto al precedente debut 'Slowly we rot' questo secondo album dei floridiani Obituary perde un pò di rabbia ma migliora di scrittura, tecnica e produzione. L'arrivo del talentuoso chitarrista James Murphy dà un'impronta più matura all'album. Ottima la cover dei seminali Celtic Frost 'Circle of the tyrants', la madre di tutte le canzoni. Grande album.

Line up:
John Tardy,  Vocals
Trevor Peres,  Guitar
James Murphy,  Guitar
Frank Watkins,  Bass
Donald Tardy,  Drums

Voto: Ottimo

mercoledì 13 marzo 2013

Cruciamentum - Engulfed in desolation-Ep (2011)



I Cruciamentum meritano molta attenzione, qui siamo ai confini dell'estremismo sonoro senza essere né Brutal e né Grind Core. La carica che 'Engulfed in desolation' sprigiona è terrificante: Death metal dalle visioni drammatiche ed inquiete, potente ma controllato. Echi Bolt Thrower (Realm of chaos) affiorano durante l'ascolto dell'album. Ottimo ep.

Voto.Ottimo

martedì 12 marzo 2013

Elnordia - Insight (2007)


I Septicflesh fanno scuola, lo dimostrano i moscoviti Elnordia. Durante l'ascolto 'Insight' lascia un'impronta pregiata sull'ascoltatore, un Death Progressive dalla buona produzione e dalle tante idee in fase di songwriting, la female vocals Ekaterina Karapetyan ben si amalgama con le growls di Dart Scarsson ed il contesto dell'album. Ci sono anche dei richiami ai grandi Orphanage. Speriamo che non rimanga un album isolato.

Line up:
Dart Scarsson,  Vocals
Ekaterina Karapetyan,  Vocals,keys
Dmitriy Maryashin,  Guitar
Vladimir Karman,  Guitar
Roman Smirnov,  Bass
Konstantin Scherbakov,  Drums

Voto: Ottimo

sabato 9 marzo 2013

Paul Speckmann-Scheda


Paul Speckmann è un valido interprete del metal estremo, in 30 anni di carriera ha contribuito alla nascita e crescita del genere, magari senza pubblicare dei fondamentali capolavori ma suonando del sincero e diretto Thrash Death metal con delle band importanti. Benché il suo stile non sia mai stato il Death Metal puro è riconosciuto come promotore di quest'ultimo.
La sua carriera come cantante e bassista inizia con i Master che si formano a Chicago nel 1983 per sciogliersi l'anno dopo, nel 1984 forma i Deathstrike e pubblica un solo demo 'Fucking death' che verrà stampato su vinile nel 1991 dalla Nuclear Blast. I Deathstrike si sciolgono nel 1985 e Paul si unisce ai Funeral Bitch (ex Assault) nel 1986, dopo i due demo pubblicati il batterista di quest'ultimi, Dave Chiarella, li scioglie e forma nel 1989 i Funeral Nation, mentre Paul dopo essere uscito dai Funeral Bitch riforma i Master nel 1989. Il moto perpetuo non si placa e nel 1990 rimette in careggiata gli Abomination che aveva formato nel 1988 e li gestisce fino al 1993. Negli anni 2000 collabora con i Krabathor (due album), i Martyr e i Solutions (un ep nel 1997). I Master continuano a pubblicare album.

Scheda:
Gruppo
Titolo
Anno
Etichetta
Genere
Giudizio
Deathstrike
Fucking death-Demo
1985
Thrash Death
Buono
Master
Demo 85
1985
Thrash Death
Discreto
Abomination
Demo 88-Demo
1988
Funeral Bitch
Nuke 'em-Demo
1988
Thrash Core
Discreto
Abomination
Abomination-Demo
1989
Abomination
Abomination
1990
Nuclear Blast
Speed Thrash
Discreto
Master
Master 
1990
Nuclear Blast
Thrash Death
Ottimo
Abomination
Tragedy strikes
1991
Nuclear Blast
Thrash Metal
Buono
Master
On  the 7th day god created
1991
Nuclear Blast
Death Metal
Ottimo
Master
Collection of souls
1993
Nuclear Blast
Thrash Death
Mediocre
Master
Faith is in season
1998
Pavement
Thrash Death
Discreto
Abomination
The final war-Ep
1999
Metal Age
Krabathor
Unfortunately dead
2000
System Shock
Death Metal
Ottimo
Martyr (R.Ce.)
Murder x
2000
System Shock
Black Thrash
Buono
Master
Follow your savior-Ep
2001
Metal Age
Thrash Death
Discreto
Master
Let's start a war
2002
Pavement
Thrash Death
Discreto
Krabathor
Dissuade truth
2003
System Shock
Master
Spirit of the west
2004
System Shock
Thrash Death
Discreto
Master
Masterpieces-Raccolta
2005
Twilight
Master
Four more years of terror
2005
Twilight
Thrash Death
Discreto
Master
Slaves to society
2007
Twilight
Thrash Death
Discreto
Master
The human machine
2010
Pulverised
Death Metal
Buono
Master
The new elite
2012
Pulverised
Thrash Death
Discreto


martedì 5 marzo 2013

Enchantment - Dance the marble naked (1994)


Dopo un album così buono ci si aspettava da questi inglesi una promettente carriera, ma stranamente 'Dance the marble naked'  rimane l'unica pubblicazione di questa band. Rispetto ai noti compatrioti, il Death Doom degli Enchantment ha un songwriting più movimentato e forzuto, arpeggi e riff malinconici sigillano un'album pervaso da un'atmosfera decadente. Prodotto da Hammy, un guru del settore (Paradise Lost, Anathema, ecc). Album da avere.

Paul Jones,   Vocals
Marc Gibson,   Guitar
Steve Blackmore,   Guitar
Marc Tierney,   Bass
Chris Sanders,   Drums

Voto: Ottimo

sabato 2 marzo 2013

Torture Killer - For maggots to devour (2003)


I finlandesi Torture Killer si rifanno molto a Six Feet Under e Obituary. Il sound, lo stile e la voce ci porta dritti ad un potente Death Gore semplice e coinvolgente. Buona la produzione.

Line up:
Matti Liuke,  Vocals
Jari Laine,  Guitar
Taneli Hatakka,  Guitar
Tuomas Karppinen,  Bass
Tuomo Latvala,  Drums

Voto: Buono