lunedì 30 luglio 2012

Miasmal - Miasmal.2011


L'underground è in fermento e brulica di buoni gruppi Old Style. L'omonimo debut di questa band di Goteborg si è candidato come uno dei migliori album del 2011.

Voto:Ottimo

Sadist - Above the light.1993


I Sadist fin dal loro primo ep 'Black screams' del 91 hanno fatto capire il loro modo di interpretare il metal estremo suonando Death Metal progressivo, che in quegli anni aveva pochi propositori. Si tratta di Thrash-Death con intrecci sinfonici, musica classica ed intermezzi strumentali. Prodotto da Alberto Penzin (Schizo), ritengo 'Above the light' il mio album preferito dei Sadist, nulla togliendo alle altre successive ed evolutive release.

Voto:Eccellente

sabato 28 luglio 2012

Carnage - Dark recollections.1990


In questa storica band di Stoccolma hanno suonato musicisti noti nella scena Death Metal svedese dei primi anni '90 (tra cui Johan Liiva poi Arch Enemy) inoltre, basti pensare che la formazione di 'Dark recollections' vede Michael Amott (poi Carcass ed Arch Enemy), Johnny Dordevic (poi Entombed), Fred Estby (già con Dismember ma anche session in un demo e in due 7" con i Carnage), ed infine Matti Karki e David Blomqvist che suonano sull'album dopo un momentaneo scioglimento dei Dismember. Il debut in questione è un tassello fondamentale nella storia del genere: cupo, pesante e arrabbiato, una delle prime registrazioni ai Sunlight Studio con Tomas Skogsberg in regia e dei primi album dal tipico suono fragoroso chiamato Crushing Svedese.

Voto:Eccellente

giovedì 26 luglio 2012

Celtic Frost - Into the pandemonium (1987)


Fin da quando si chiamavano Hellhammer i Celtic Frost hanno la responsabilità di tanto metal estremo, pubblicando tra tante pietre miliari 'To mega therion' nel 1985 che è un manifesto di Death Metal. Ammetto che dopo aver ascoltato 'Gothic' dei Paradise Lost nel 1991 capii totalmente la grandiosità di 'Into the pandemonium': Voci femminili, orchestrazioni ovunque, strumenti atipici, accellerazioni, echi orientali, cadenze da processione...insomma, una visione Dantesca!!! Un album di riferimento per dei generi che molto più in là sarebbero nati (Death/Gothic/Black/Doom progressivo). Da avere.

Line up:
Tomas Gabriel Warrior,    Vocals,guitar
Martin Eric Ain,    Bass
Reed St.Mark,    Drums

Voto:Eccellente

mercoledì 25 luglio 2012

Sub terra.Tsunami E.2012


Un'eccellente documentazione sui primi anni del metal estremo in Italia scrivendo di fanzine, demo e concerti fino alle prime riviste in edicola e i debut album dopo anni di gavetta (e penitenza) di storiche e anche dimenticate band italiane. Ascolto metal estremo dal 1986 e leggendo questo libro ho ricordato con piacere la voglia di vivere l'Heavy Metal di quel periodo in cui il postino con le sue consegne 'underground' aveva una ruolo importante nella mia vita quotidiana. Eduardo Vitolo ha pubblicato un bel libro, da avere. Pelo nell'uovo: Manca l'indice analitico.

Voto:Eccellente

martedì 24 luglio 2012

Freakhate - It comes from the grave.2009


Un genere 'muore' solo commercialmente, ritorna nell'underground e continua a 'vivere'. Sono di Valencia e dimostrano che c'è in circolazione tanta buona musica, niente di nuovo ovviamente ma l'ascolto di 'It comes from the grave' è piacevole. Old Style Death Metal in stile Morgoth!!

Voto:Buono

Morbid Flesh - Reborn in death.2011


Da Barcellona Death Metal in stile primi Unleashed.

Voto:Buono

Ghost - Opus eponymous.2010


E' la band che sapendo mescolare Heavy-Horror con Hard Rock anni '70 imbastendo brani dalla semplice struttura, è stata la  rivelazione del 2011. Siamo in attesa del prossimo e imminente album.

Voto:Ottimo

Entrails - Tales from the morgue (2010)


Dopo un periodo di inattività (la band si forma nel 1990) gli Entrails si riformano nel 2008. Bastano due demo entrambi del 2009 per essere messi sotto contratto dalla tedesca Fda Rekotz. Il loro è un sincero Old Style Death Metal dal tipico crushing svedese molto gradevole.

Line up:
Jocke Svensson,  Vocals,bass
Jimmy Lundqvist,  Guitar
Mathias Nilsson,  Guitar
Fredrik Widigs,  Drums

Voto: Ottimo

Draconian - The burning halo.2006


Death-Gothic

Voto:Buono

Desultory - Counting our scars.2010


Death Metal

Line Up:
Klas Morberg,  Vocals,guitar
Hakan Morberg,  Guitar
Johan Bohlin,  Bass
Thoams Johnson,  Drums

Voto:Buono

lunedì 23 luglio 2012

I 100 migliori dischi Death Metal - Tsunami Edizioni.2012


Buon lavoro, quello di Stefano Cerati e Barbara Francone, consigliare e selezionare una lista di pubblicazioni Death Metal da metà anni '80 (Possessed, Necrophagia e Sepultura) fino al 2011, con maggior riguardo al periodo anni '90.
Le recensioni sono abbastanza approfondite e fa venire voglia di andare ad ascoltarsi qualche album, magari quasi dimenticato. Non nascondo il fatto che la mia lista personale dei migliori album coincide con la loro solo del 60%, anche se sono stati scelti album di vari stili e sottogeneri DM. Consigliato in particolar modo a chi ascolta questo genere da poco tempo.

Voto:Buono

Demonical - Death infernal.2011


Ottimo Death Metal album dalla Svezia, suoni pieni e fragorosi in stile primi Entombed. Consigliatissimo.

Line Up:
Sverker Widda Widgren,  Vocals
Johan Jansson,  Guitar
Martin Schulman,  Bass
Ronnie Bergerstahl,  Drums

Voto:Ottimo

sabato 21 luglio 2012

Funeral Whore - Step into damnation.2012


Buon Death Metal vecchia scuola stile europa, la produzione e i suoni sono ottimi. Niente di nuovo ma c'è coerenza.

Voto:Buono

venerdì 20 luglio 2012

Ofactt - Dmd-Demo.2008


'Dmd' dei francesi Ofactt è una vera release Death Metal. I sei brani più intro, veramente terremotanti, mai veloci, con intermezzi orchestrali sparsi e una voce cavernosa, fanno di questo demo uno dei migliori prodotti del 2008.

Voto:Eccellente

mercoledì 18 luglio 2012

Hellhammer - Apocalyptic raids-Ep.1984



I Venom sono stati i primi a suonare metal estremo influenzando molte band, ma gli Hellhammer hanno ancor di più brutalizzato il concetto di metal estremo pubblicando 'Apocalyptic Raids'. I demo della band di Zurigo insieme a quelli dei Mantas/Death sono riconosciuti come precursori del Death Metal.

Line up:
Tom Warrior,  Vocals,guitar
Martin Eric Ain,  Bass
Day Bruce,  Drums

Voto:Ottimo

martedì 17 luglio 2012

The Gathering - Always.1992



Osservo con molto rammarico quanto 'Always' non goda di molta simpatia tra i metal writers, mentre secondo la mia opinione quest'album del 1992 è un autentico capolavoro di Death-Gothic metal, dalle immense sonorità, oscure e gotiche. La band dopo il successivo e sperimentale (e deludente) 'Almost a dance' si indirizzerà verso uno stile Gothic Metal con voce femminile ('Mandylion' è il top) ottenendo buoni successi.

Line up:
Bart Smits,  Vocals
Rene Rutten,  Guitar
Jelmer Wiersma,  Guitar
Hugo Prinsen Geerligs,  Bass
Hans Rutten,  Drums
Frank Boeyen,  Keys

Voto:Eccellente

Grotesque - Incantation-Ep.1990



Il mito Grotesque!!! Band culto dell'underground svedese di fine anni '80, si sciolsero dopo aver pubblicato questo Ep. 'Incantation' ci offre 5 brani di Thrash Death Metal con voce quasi Black. La storia e crescita dei  musicisti Tomas Lindberg, Kristian Wahlin e Alf Svensson si sviluppò in altre band quali At The Gates, Decollation, Liar In Wait, Oxiplegats. Kristian Wahlin ha curato l'artwork di prestigiosi album Death Metal.

Line up:
Tomas Tompa Lindberg,  Vocals,bass
Alf Svensson,  Guitar
Kristian Wahlin,  Guitar
Tomas Eriksson,  Drums

Voto:Buono

lunedì 16 luglio 2012

Blood Feast - Face fate-Ep.1988



Pubblicato nel 1988, 'Face fate' pur essendo un Ep occupa uno spazio di assoluto rilievo nelle mie preferenze del passato. Thrash-Death grezzo riconducibile ai Possessed e primi Slayer e una sincera dose di cattiveria che molte release Death Metal di oggi non hanno.

Line up:
Gary Markovitch,  Vocals
Adam Tranquilli,  Guitar
Mike Basden,  Guitar
Lou Starita,  Bass
Kevin Kuzma,  Drums

Voto:Ottimo

venerdì 13 luglio 2012

Evocation - Dead calm chaos.2008


'Dead calm chaos' è un omaggio a quel primo movimento di Melodic Death Metal della prima parte degli anni '90, mi riferisco agli svedesi Unanimated, Ceremonial Oath, Eucharist ed è anche una svolta più 'morbida' della loro carriera dopo alcuni album Death Oriented. Artwork di Travis Smith.

Line up:
Thomas Josefsson,  Vocals
Marko Palmen,  Guitar
Vesa Kenttakumpu,  Guitar
Martin Toresson,  Bass
Janne K.Boden,  Drums,vocals


Voto:Buono

mercoledì 11 luglio 2012

Birch Mountain - Silence is complete.2010


Da Stoccolma un buon esordio nel 2010, Tecno-Death Metal ben suonato da due musicisti non nuovi nella scena svedese, segnalo il brano 'Death momentum'.

Line up:
Mattias Parkkila,  Vocals
Janne Rudberg Bjorkenfjall,  Guitar,bass,drums

Voto:Ottimo

lunedì 9 luglio 2012

In Flames - Subterranean-Ep.1995


Una scelta controversa quella di preferire 'Subterranean' come l'album più piacevole e intrigante degli In Flames. Il loro modo di suonare è assai distaccato dal Death Metal pur essendone una progressione, i brani sono comunque assai belli. Considero il Melodic Death un'altra cosa, mentre, gli In Flames, come altre bands blasonate, suonano Heavy-Thrash con riff Maideniani e voce stridula.

Line up:

Johan  Larsson,  Vocals,Bass
Glenn  Ljungström,  Guitar
Jesper  Strömblad,  Guitar, keys
Bjorn  Gelotte,  Drums

Voto:Ottimo

sabato 7 luglio 2012

Mercyless - Abject offerings.1992



Raramente incluso nelle liste dei migliori album Death Metal di sempre, 'Abject Offerings' dovrebbe godere di questa valutazione, brani diretti e veloci che si memorizzano assai presto nella mente.
Consiglio vivamente l'ascolto.

Line up:
Max Otero, Vocals, guitars
Stephan Viard,  Guitar
Rade Radojcic,  Bass
Gerald Guenzi,  Drums


Voto:Eccellente

giovedì 5 luglio 2012

Napalm Death - Diatribes.1996


Diatribes è l'album che dimostra quanto il Grind-Core possa progredire, suoni moderni e sperimentali mescolati con la pesantezza dalla band di Birmingham.
Colpisce la hit 'Greed Killing', brano commerciale, ma bello, della carriera dei Napalm Death.

Line up:

Mark  Barney  Greenway ,  Vocals
Mitch Harris,  Guitar
Jesse Pintado ,  Guitar
Shane Embury,  Bass
Danny Herrera,  Drums

Voto:Ottimo

mercoledì 4 luglio 2012

Vallenfyre - A fragile king.2011


Uscito alla fine del 2011, l'album di debutto di Gregor Mackintosh e compagni si candita come una delle migliori uscite del 2012: Old Death Metal della migliore specie, ottimi brani e produzione, mi auguro che non rimanga un album isolato.

Line up:

Gregor Mackintosh, Vocals, guitar
Mully ,  Guitar
Hamish Hamilton Glencross ,  Guitar
Scoot ,  Bass
Adrian Erlandsson ,  Drums

Voto: Eccellente

domenica 1 luglio 2012

Pestilence - Consuming impulse.1989


Questo è uno dei migliori album di sempre di Death Metal e, per me, il top della loro discografia, diretto, ben suonato e con un'ottima produzione. Martin Van Drunen conferma in questo disco di essere uno dei più bravi cantanti della nascente scena Old Death!!! Ma un plauso va anche al batterista Marco Foddis bravo e preciso, tra i più tecnici del periodo e personalmente do giustizia a questo musicista sempre dimenticato.

Line up:

Martin Van Drunen     Vocals, Bass
Patrick  Uterwijk        Guitars
Patrick  Mameli          Guitars
Marco  Foddis            Drums

Voto:Eccellente