venerdì 31 agosto 2012

Orphanage - By time alone.1996


L'intera discografia degli olandesi Orphanage va rivaluta, una band veramente buona che non ha guadagnato la giusta notorietà che gli spettava. Dopo l'esordio 'Oblivion' del '95, il successivo 'By time alone' migliora d'ispirazione proponendo un mix unicamente amalgamato di Death/Gothic/Progressive con voce Growls, una seconda voce femminile e la presenza di canti gregoriani. I successivi 'Inside' e 'Driven' sono dei veri e buoni dischi di Gothic-Symphonic, niente a che fare con prodotti melodici tipo Nightwish. La discografia degli Orphanage va seriamente riesumata!

Voto:Eccellente

Lemming Project - Extintion.1991


Il 1991 è stato un anno pieno di uscite discografiche DM. Trova la 'luce' anche quest'esordio 'Extintion' dei tedeschi Lemming Project. Il loro è un buon Old Style Death Metal oscuro e non molto veloce che ricorda i Morgoth e Benediction. Un secondo album 'Hate and despise' del 1992 e poi il silenzio.

Line up:
Hendrik Vangerow,  Vocals
Michael Schmale,  Guitar
Volker Schmitz,  Guitar
Thomas Jaschke,  Bass
Torsten Zielert,  Drums

Voto:Ottimo

Coroner - R.i.p.1987


Il punto è questo: 1987, gli elvetici Coroner prima che esplodesse il Death Metal erano già musicalmente avanti. In questo esordio suonavano Tecno-Death e definirli una Thrash Metal band era un po riduttivo. Tra una release e l'altra si sono sempre migliorati ma, pur amati dai fans, non hanno raggiunto il successo che gli spettava. Grande band.

Voto:Eccellente.

martedì 28 agosto 2012

Vomitory - Redemption.1998


I Vomitory suonano Death Metal veloce e diretto. Nella seconda parte degli anni '90 quando il genere viveva un periodo di magre pubblicazioni, questi svedesi sono riusciti a piazzare una serie di album veramente buoni,   riuscendo a soddisfare i fan più intransigenti del genere. Tra i miei preferiti c'è questo 'Redemption', il loro secondo album, dai brani  più Old Style oriented. Con le successive pubblicazioni la band aumenterà di velocità.

Voto:Ottimo

lunedì 27 agosto 2012

Cianide - Death, doom and destruction.1997


Storica band di Chicago, buona la loro discografia, tra i migliori album consiglio questo 'Death, doom and destruction' del 1997. Il loro Death Metal spesso è influenzato dal Gore e dal Old Style.

Voto:Ottimo

domenica 26 agosto 2012

Death Metal Story 1 (83-86)

Ho sempre ritenuto che il Death Metal non sia nato dal Thrash Metal e che ne sia una costola come molti dicono, ma che sia una conseguenza più 'estrema' di quell'idea di suonare Metal pesante che avevano proposto i Venom. In comune con lo Speed/Thrash potrebbero esserci i tempi più veloci di certe band, ma nel DM c'è più distorsione, mancanza di melodia, registrazioni cupe e basse, voce cavernosa, testi che spaziano tra horror, disastri, epidemie, guerre, in poche parole 'morte'. Analizzando bene gli stili di molte band importanti sono giunto alla conclusione che il DM sia più una forma brutalizzata dell'oscuro Doom Metal che del solare Speed Thrash. Ascoltando band quali Autopsy, Celtic Frost, Asphyx, Obituary, Pungent Stench, Viogression, i primi album di Paradise Lost, Anathema, My Dying Bride e molte altre notiamo quanto collegato sia il Doom con il Death.
Le prime band (o pubblicazioni) a suonare questo genere sono:

  • Hellhammer (Svizzera). Formatisi nel '82, pubblicano 3 demo nel '83 e l'ep 'Apocalyptic raids' del '84, si  sciolgono nello stesso hanno per riformarsi come Celtic Frost.
  • Mantas (Usa). Si formano nel '83, pubblicano 4 demo e nel '84 cambiano nome in Death.
  • Death (Usa). Pubblicano nel '84 dei seminali demo tra cui 'Death by metal' e 'Reign of terror'.
  • Sodom (Germania). Si formano nel '81, pubblicano i demo 'Witching metal' nel '82 e 'Victims of death' nel '84.
  • Celtic Frost (Svizzera). Nell'anno della loro formazione, '84, pubblicano l'ep 'Morbid tales'..puro DM. Tutti i brani di questo ep (come di altri di 'Emperor's return' e 'To mega therion') saranno coverizzati da due generazioni di  band.
  • Possessed (Usa). Si formano nel '83, il primo demo 'Death metal' è del '84.
  • Necrophagia (Usa). Si formano nel '83, il primo demo 'Death is fun' è del '84.
  • Assassin (Germania). Si formano nel 1983. Il demo 'Holy terror' del 1985 ha dei buoni contenuti DM.
  • Destruction (Germania). Si formano nel 1983, il demo 'Bestial invasion of hell' e l'ep 'Sentence of death' sono un thrash-death abbastanza rozzo ma diretto.
  • Thanatos (Olanda), il demo 'Speed kills' del '84 ha delle influenze DM.
  • Poison (Germania). Dopo il primo demo 'Sons of evil' del '84 pubblicano due demo molto più pesanti quali  'Bestial death' del '85 e 'Awakening of the dead' del '86.
  • Devastation (Usa). Si formano nel 1986, nello stesso anno esce il demo 'A creation of ripping death'.
  • Deathstrike (Usa). Si formano nel '84 dopo un breve scioglimento dei Master. Il loro demo 'Fuckin' death' del '85 è considerato tra i precursori del Death Metal statunitense, preciso che si tratta di brani  Thrash-Death.
  • Slaughter (Canada). Il contenuto dell'ep 'Nocturnal hell' del'86 è Death Metal.

    Prima di concludere aggiungo due cose:
1-Il Death Metal nasce nell'underground per poi esplodere sul finire degli anni '80. Tra il 1983 e 1988 il business discografico era a caccia di fotocopie di Metallica, Anthrax e Megadeth e della musica di tanti ragazzi inferociti non se ne faceva niente, infatti Slayer, Kreator, Celtic Frost ed altri si sposteranno verso lidi musicali più 'leggeri'.
2-Che questa mia riflessione sul genere è solo il mio personalissimo punto di vista.

sabato 25 agosto 2012

Uncanny - Transportation to the uncanny-Demo 1991


Valido demo di esordio per questa band svedese. Death Metal in stile Bolt Thrower-Benediction.

Voto:Buono

Morgoth - Cursed.1991


Dopo due Ep in stile primi Death i Morgoth migliorano il loro sound con questo 'Cursed'. La musica è meno caotica e ciò favorisce la pesantezza della band, in particolar modo l'atmosfera dell'album si fa più tetra e lugubre. Insieme a 'Dark recollection' dei Carnage sono i due album più opprimenti del genere.

Voto:Eccellente

venerdì 24 agosto 2012

Dawn Of Solace - The darkness.2006


Tuomas Saukkonen è la mente dei Dawn Of Solace, dei Before The Dawn ed anche dei Black Sun Aeon.
Tre band che offrono tanta genialità compositiva attraverso le loro pubblicazioni. I territori percorsi sono il Doom-Progressive-Gothic con voci pulite e growls. Questo è l'album tra i più intensi dei vari progetti e tra i migliori usciti durante la scorsa decade.

Voto:Eccellente

giovedì 23 agosto 2012

Hail Of Bullets - Of frost and war.2008


La voce di Martin Van Drunen è un marchio di fabbrica del Death Metal, non si può mascherare quanto Asphyx e primi Pestilence ci siano in questi Hail Of Bullets. Album compatto e solido. Ottimo esordio.

Voto:Ottimo

mercoledì 22 agosto 2012

Spun In Darkness - Feast of the undead.2010


Death Metal con influenze Gore, ma più martellante, in certi punti ricordano i Sepultura di 'Arise'.

Voto:Buono

Depressed Mode - For death.2009


Quest'album non può essere ignorato. Il Doom Metal è decadente, gotico, sinfonico ed epico, la  voce femminile  accompagna  bene  il  growls  maschile  facendo di  questo '..for death'  un  album  imperdile!

Voto:Eccellente

Choosing death - Tsunami Edizioni.2009


Questo libro esplora magnificamente bene la nascita e primi anni di crescita del Death Metal e del Grind Core. Un lavoro pieno d'informazioni che consiglio a tutti gli appassionati del genere.

Voto:Eccellente

martedì 21 agosto 2012

Schizo - Main frame collapse.1989


Band storica del panorama tricolore. Già nel loro 3' demo 'Total schizophrenia' del 1987 si capisce la formula di estremismo sonoro che proporrà questo debut. Il genere venne etichettato in vari modi, le definizioni erano una mescolanza di stili quali Thrash-Core-Death-Crust-Speed, ma la band suonava una forma psicopatica di  Grind-Core quando ancora quest'ultimo era in fase embrionale. Album da avere.

Voto:Eccellente

domenica 19 agosto 2012

Cemetary - An evil shade of grey.1992


Un'altro grande album di Old Style svedese ma spesso ignorato, forse perchè già nel 1992 si pretendevano dal genere nuove soluzioni. Infatti la band con il successivo 'Godless beauty' inizierà il percorso Melodic Death. Album da rivalutare.

Voto:Ottimo

Carcass - Symnphonies of sickness.1989


Il percorso dei Carcass è stata una continua crescita musicale, partendo dal Grind Core degli inizi fino al Melodic Death. I pareri circa il loro miglior album sono quindi sempre discordanti tra i fans, personalmente il mio preferito è questo 'Symphonies of sickness', più ragionato del debut, ingloba un mix di Death, Grind ed Humor rendendolo un punto di riferimento per tante band estreme.

Voto:Eccellente

giovedì 16 agosto 2012

Stratuz - Spirit sedution.2000


Sorprendente band dal Venezuela, l'album è un Death Metal ben suonato con accenni di musica classica.

Voto:Ottimo

Asphyx - God cries.1996


La carriera degli Asphyx è sempre stata segnata da continui cambi di line-up, alternando buone con  discrete pubblicazioni. 'God cries' è un'ottimo album di Old Style, i rallentamenti doom, che sono una caratteristica della band, qui sono ridotti offrendo un album più movimentato e spinto.

Voto:Ottimo

Paradise Lost - Gothic (1991)


I Paradise Lost sono tra i rappresentanti della corrente Gothic/Death/Doom che nacque nei primi anni'90. Insieme a My Dying Bride e Anathema sono stati i primi a suonare un nuovo genere musicale ed anche ad evolverlo. Le idee dei  Celtic Frost a metà anni'80 sono state ben assimilate da moltissime band in giro per il globo, a tal proposito non mancherò di segnalare dei dischi da avere assolutamente. 'Gothic'...la colonna sonora di una fredda e piovosa domenica d'inverno.

Line up:
Nick Holmes,    Vocals
Gregor Mackintosh,   Guitar
Aaron Aedy,    Guitar
Stephen Edmondson,    Bass
Matthew Archer,    Drums

Voto:Eccellente

mercoledì 15 agosto 2012

Aeternus - Ascension of terror.2001


I norvegesi Aeternus hanno sempre proposto buona musica, catalogati come band Black-Death Metal, alcuni lavori si possono pienamente inserire nel genere Death Metal come questo 'Ascension of terror'. Ascoltando bene l'album vengono fuori anche delle forti influenze Deicide. Band da rivalutare.

Voto:Ottimo

martedì 14 agosto 2012

Bolt Thrower - War master.1991


Il terzo album dei Bolt Thrower è più equilibrato rispetto a 'Realm of chaos'. Meno cupo e veloce  del precedente  non perde però di potenza, le parti grind  si affievoliscono preferendo la componente  epica con tempi rallentati. Lo stile di 'War master' è vicino al definitivo sound della band.

Voto:Ottimo

Possessed - Seven churches.1985


I Possessed sono in quel mio personale asse di gruppi che collegano l'embrione Death Metal fino alla sua esplosione. 'Seven churches' è l'album DM per antonomasia, il primo del genere. Da avere!!

Voto:Eccellente

Desecresy - The doom skeptron.2012


Consigliato a tutti coloro che apprezzano il DM più pesante ed apocalittico, raramente veloce. Sicuramente le preferenze di questi finlandesi sono i Bolt Thrower ma non ne sono una copia. Tra le migliori uscite dell'anno.

Voto:Ottimo

Morbid Angel - Altares of madness.1989


'Altares of madness' dei Morbid Angel rimane sempre il punto più alto della loro carriera. Lo stile dell'album è un nuovo modo di suonare il DM, veloce ed aggressivo, dal persistere grind-core del batterista Pete Sandoval. Già nel successivo 'Blessed are the sick' si noteranno dei rallentamenti al punto che l'intera carriera della band si stagnerà su uno stile Death-Brutal spesso noioso.

Voto:Eccellente

giovedì 9 agosto 2012

Necrosanct - Incarnate.1992


Trascurata band Inglese che pubblicò tre album nei primi anni'90. Consiglio l'ascolto di questo ottimo 'Incarnate', puro e schietto Death Metal.

Voto:Ottimo

Ominious Crucifix - Relics of a dead faith-Demo.2009


Il demo del 2009 di questi Messicani è superiore al loro recente 'The spell of damnation'. Old Style Death Metal granitico e scorrevole nell'ascolto.

Voto:Buono

Omision - In the shadow of the cross.2011


Death Metal in stile Benediction/Morgoth di questi Messicani.

Voto:Buono

mercoledì 8 agosto 2012

Bolt Thrower - Realm of chaos.1989


I Bolt Thrower sono uno dei gruppi simbolo di tutto il panorama Death Metal mondiale. Il loro debut 'In battle there is no law' del 1988 era un buon miscuglio di Thrash/Death/Crust, ma già con il successivo 'Realm of chaos' sterzano il loro sound verso un Death Metal battagliero, cyber ed epico. La produzione cupa si lega bene con la musica devastante, intensa e frantumante che caratterizzerà lo stile della band. Sempre coerenti con se stessi ed i fans, non si sono mai piegati al 'facile mercato'.

Voto:Eccellente

lunedì 6 agosto 2012

Kreator - Pleasure to kill.1986


Sono uno dei gruppi Thrash Metal più noti del globo, anche se i primi due album della band tedesca erano influenzati dal Thrash-Death stile primi Slayer, al punto che veninavo chiamati gli 'Slayer d'Europa' o i 'quattro bambini terribili' vista la loro giovane età e il metal rozzo che suonavano. Quest'album è molto spontaneo nell'esecuzione e gradevole nell'ascolto, candidandosi sempre tra i miei preferiti della band di Essen.

Voto:Eccellente

sabato 4 agosto 2012

Death - Leprosy.1988


Questo è il secondo album dei Death , ma è anche uno dei più importanti e completi della storia del Death Metal di sempre, pur essendo pesante e tombale è curato nella tecnica, nei suoni e nei testi con cui il giovane ed incazzato Chuck vedeva il suo mondo, un vero manifesto!! Con le successive pubblicazioni i Death miglioreranno la loro crescita musicale (Tecno-Death) che porterà il genere, e i sui seguaci sparsi per il mondo, ad una riconosciuta popolarità.

Voto:Eccellente

Erosion - Mortal agony.1988



'Mortal agony' di questi tedeschi presentava un Thrash Metal pesante, duro e con riverberi crossover,  facendosi apprezzare anche da Death Metal fans. La copertina è un preludio dei testi impegnati della band.

Voto:Ottimo

War Master - Pyramid of the necropolis.2011


Death Metal cupo e massiccio quello degli americani War Master, l'album suona moltissimo di Bolt Thrower e 'For god your soul..' dei Pungent Stench.

Voto:Buono