lunedì 17 febbraio 2014

Eternal Darkness - Twilight in the wilderness (1992)


Death Doom di qualità dal forte riferimento albionico. Metal pesante con leggere influenze gotiche. Una band che meritava più riconoscimento. Album registrato ma mai pubblicato, di difficile reperibilità.

Voto.Buono

lunedì 3 febbraio 2014

Massacre - From beyond (1991)


Kam Lee e Rick Rozz hanno contribuito alla nascita del genere, insieme a Chuck Schuldiner hanno formato i Mantas e suonato anche nei primi demo dei Death. Tra loro comunque il feeling non dura e tra dissidi, collaborazioni, reunion e litigi le loro strade si incrociano e si dividono per un pò di tempo. I Massacre si formano nel 1986 e dopo tre demo pubblicano questo memorabile debut. Sound corposo, brani belli e tirati, musicalmente il loro stile è più vicino a quello dei britannici Benediction che, come molti dicono, ai Death. Oltre alla copertina curata da Ed Repka l'album gode anche della produzione di Colin Richardson ai Morrisound Studio. Storico.

Line up:
Kam Lee,  Vocals
Rick Rozz,  Guitar
Terry Butler,  Bass
Bill Andrews,  Drums

Voto:Ottimo

Scheda musicisti:



sabato 25 gennaio 2014

Nirvana 2002 - Disembodied spirits-Demo (1990)


I Nirvana 2002 si formano nel 1989 (Ex Prophet 2002) e per l'intensità della loro musica riescono ad affermarsi in poco tempo nel nascente circuito underground svedese. Purtroppo per questa band non si realizzerà mai il meritato contratto discografico e si scioglieranno nel '91 dopo la pubblicazione di quattro demo. All'inizio della loro carriera suonano un Death metal dallo stile grezzo per poi migliorarlo nell'appagante tipico crushing svedese. Consiglio di ascoltare 'Disembodied spirits', come anche il 'Promo demo 91', per capire quanto fossero superiori a molte band del periodo. Nel 2009 la Relapse stampa 'Recordings 89-91' che raccoglie tutti i brani pubblicati dalla band con la versione originale e remixata del demo.

Line up:
Orvar Sarfstrom,    Vocals,guitar
Lars Henriksson,    Bass
Eric Quick,    Drums

Voto:Ottimo

domenica 19 gennaio 2014

Grave Miasma - Odori sepulcrorum (2013)


All'inflazionato ibrido Math-Deathcore (ostile alle mie orecchie) si oppone negli ultimi anni il meno popolare Apocalyptic Death Metal suonato da temibili formazioni underground. I Grave Miasma suonano quest'ultimo genere e sono tra i migliori esponenti. 'Odori sepulcrorum' è pregno di atmosfere arcane e rabbia controllata, le idee non sono numerose ma essenziali per creare un album dannatamente pesante.

Voto:Ottimo

mercoledì 11 dicembre 2013

Hail Of Bullets - III-The Rommel chronicles (2013)


Ascoltando il terzo lavoro degli olandesi Hail Of Bullets mi accodo alle tante positive recensioni di web, zine e blog, aggiungendo solo che sono dei maestri nel suonare dannatamente heavy! La capacità di comporre bei pezzi Death metal vecchia maniera dai suoni moderni è l'effetto di anni di esperienza dei musicisti in altre temibili formazioni (Asphyx, Cremation, Grand Supreme Blood Court, Pestilence, Gorefest, Houwitser ecc.). Per chi si è accorto di loro solo ora è obbligatorio procurarsi i precedenti lavori della band. 

Line up:
Martin Van Drunen,   Vocals
Stephaan Gebedì,   Guitar
Paul Baayens,   Guitar
Theo Van Eekelen,  Bass
Ed Warby,   Drums

Voto:Ottimo

mercoledì 4 dicembre 2013

Eternal Oath - Righteous (2002)


A mio modo di vedere le cose il Melodic Death è effettivamente un genere che poche band suonano o che si identifica in singoli album. Sicuramente ciò cozza con l'intero mercato musicale sia di chi propone musica e sia di chi usufruisce di quest'ultima. L'esempio di questo mio punto di vista è il secondo album degli svedesi Eternal Oath: il loro Melodic Death suona duro e aspro dove sfocia più volte nel Death progressivo ('Into the dreamscape' e 'And i close my eyes'), la voce è tra il roco e il cavernoso, i brani belli sono completati da timide ma precise tastiere. Album che va riscoperto.

Line up:
Joni Maensive,  Vocals
Petri Tarvainen,  Guitar
Peter Nagy,  Guitar
Peter Wendin,  Bass
Ted Jonsson,  Drums

Voto:Ottimo

mercoledì 27 novembre 2013

Comecon - Megatrends in brutality (1992)


Vicenda particolare quella degli svedesi Comecon, pubblicare tre album (e soli) con tre cantanti diversi quali Lars Goran Petrov, Martin Van Drunen e Marc Grewe ma senza raggiungere una posizione di rilievo nella storia del genere. 'Megatrends in brutality' è l'album più soddisfacente della carriera del combo, Death Metal diretto influenzato dai ritmi dal Thrash e dai suoni dal Crust. Buona la produzione ai Sunlight Studios. La raccolta del 2008 'The worms of god' raccoglie in un doppio cd i tre dischi rilasciati dalla band.

Line up:
Lars Goran Petrov,  Vocals
Pelle Strom,  Guitar,bass
Rasmus Ekman,   Guitar,bass
Anders Green,   Drums

Voto:Buono

Scheda Comecon:

Titolo
Anno
Etichetta
Produzione
Genere
Giudizio
Branded by sunlight-7"
1991
Cbr Rec.

Old Style Death Metal

Megatrends in brutality
1992
Century Media
Tomas Skogsberg
Death Metal
Buono
Convering conspiracies
1993
Century Media
Tomas Skogsberg
Death Metal
Discreto
Fable frolic
1995
Century Media
Autoprodotto
Post Death Metal
Discreto
The worms of god-Racc.
2008
Century Media